Lo yacht in stampa 3D in mostra al Miami Boat Show

Windform_Livrea26_02I materiali Windform (www.windform.eu) e la tecnologia del 3D Printing di CRP Technology (www.crptechnology.eu) approdano al Salone nautico internazionale di Miami dal 13 al 17 febbraio 2014.
Per l’occasione l’azienda italiana, tra i leader indiscussi della stampa 3D, ha costruito presso la sua sede di Modena, il prototipo di un’imbarcazione ispirata ad un modello tipico dell’isola di Pantelleria: la lancia pantesca.
Il progetto, nato dalla cooperazione tra Yam – marine technology e Daniele Cevola Design Studio, ha visto la realizzazione di una versione moderna della lancia pantesca, l’imbarcazione che un tempo veniva costruita sull’Isola di Pantelleria, dai mastri d’ascia con legno di gelso e pino marino.
Oggi questa evoluzione si chiama Livrea26, figlia del vento (http://www.livreayacht.com/). In occasione di questa collaborazione, YAM e dc*ds hanno fondato Livrea Yacht Italia, progetto che si pone come obiettivo quello di sviluppate imbarcazioni di diverse metrature tutte caratterizzate da un preciso family feeling.
Per quanto riguarda la realizzazione in 3D Printing di Livrea26, i progettisti hanno chiesto a CRP Technology di costruire con i loro materiali Windform, il modello da esposizione in 3D Printing che verrà messo in mostra al celebre Miami Boat Show, che si svolgerà presso il Miami Beach Convention Center.
Il modello è stato realizzato in scala 1:14 esprime nella sua globalità l’essenza della tecnologia della stampa 3D unita ai materiali Windform, di concezione e sviluppo di CRP Technology. Un design che unisce la tradizione alla contemporaneità, abbinando processi costruttivi e materiali avveniristici.
Livrea26 integra soluzioni stilistiche ed allestimenti d’avanguardia che massimizzano le prestazioni e semplificano la gestione per un utilizzo semplificato dell’imbarcazione.
Attraverso i materiali Windform e il 3D Printing si è potuto costruire in pochi giorni, Livrea26 con la massima accuratezza nei dettagli più complessi, un forte aspetto estetico supportato dalle importanti caratteristiche meccaniche di materiali che vengono solitamente impiegati in settori ad elevate performance, dal motorsport all’aerospazio.
Per la prima volta in ambito nautico, grazie alle eccellenti caratteristiche del materiale Windform, verrà impiegata la tecnologia di 3D Printing anche nella realizzazione di componenti strutturali di un’imbarcazione, il Livrea26.
Il prototipo di Livrea26, quindi sancisce la partnership tra il Gruppo CRP (www.crp.eu) ed il team di Livrea Yacht Italia per sviluppare materiali innovativi nella nautica con l’intento di rivoluzionare il modo di concepire e costruire un’imbarcazione. Questa nuova filosofia alla base del progetto si potrebbe definire  Boat Building 2.0 dove la stampa 3D e materiali di ultima generazione si mettono a disposizione della creatività e sperimentazione dei progettisti anche nell’ambito della nautica.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col