Lo sterzo elettrico di Parker offre una maggiore efficienza nelle applicazioni con veicoli commerciali

Parker Hannifin, protagonista globale nelle tecnologie per il controllo del movimento, propone una soluzione completa per la sterzatura elettrica impiegata nel settore dei veicoli commerciali.  Parker offre ai costruttori di pullman e camion un sistema precablato, semplice da installare e che comprende un’innovativa pompa elettroidraulica (EHP).

Le pompe elettroidrauliche di Parker sono diverse rispetto ai sistemi tradizionali che regolano in continuazione una pompa a cilindrata variabile connessa a un attacco idraulico, situato nel vano motore. La soluzione EHP si differenzia perché comprende un motore sincrono a magneti permanenti accoppiato direttamente a una pompa idraulica, controllata da un regolatore di frequenza ad alte prestazioni. Questa soluzione consente di allineare la potenza richiesta dallo sterzo del veicolo con la quantità di energia necessaria in ogni momento. Da sottolineare poi, che il sistema può essere posizionato vicino al sistema di sterzo nella parte anteriore del veicolo.

Per i clienti che cercano un sistema di controllo intelligente per i loro veicoli commerciali, ciò si traduce in diversi vantaggi. Per esempio, una maggior efficienza della pompa in quanto la stessa gira su richiesta (pompa a cilindrata fissa in combinazione con velocità variabile). A sua volta, questo aiuta a generare un risparmio di 20-30 bar di pressione durante il funzionamento. Inoltre, c’è un miglioramento della sicurezza grazie alla rimozione del tubo idraulico dal vano motore, che riduce il rischio di incendio.

Le soluzioni per lo sterzo elettrico di Parker sono anche più pulite e i tempi di manutenzione sono ridotti al minimo grazie alla riduzione delle perdite in linea derivanti dalla riduzione delle connessioni idrauliche. Inoltre, i progettisti di motori possono ridurre le dimensioni del motore a combustione interna (ICE) considerando il valore medio del carico dello sterzo dato che i picchi di energia verranno forniti dalla batteria. Un motore a combustione interna più piccolo riduce il consumo di carburante e le emissioni, cosa estremamente importante per molti mezzi che operano in zone della città dove il livello delle emissioni viene tenuto sotto controllo.

I sistemi di servosterzo elettrico ad alta efficienza e poco rumorosi, vengono dimensionati partendo dalle di pressione, flusso e tensione. Inoltre, il convertitore di frequenza, il motore sincrono a bassa inerzia e le pompe idrauliche sono abbinati meccanicamente senza necessità di utilizzare degli adattatori extra. Parker collabora con i clienti per massimizzare la loro redditività riducendone i tempi di sviluppo e di installazione.

La tensione di esercizio tipica varia da 24 a 800 VDC, per l’impiego con tutti i modelli di batteria, i valori di portata arrivano fino a 300 l/min, e la pressione che si può raggiungere arriva fino a 300 bar. Su richiesta, è possibile ottenere valori di pressione più alti impiegano una pompa di tipo diverso.

In ultima analisi, le soluzioni per lo sterzo elettrico di Parker aiutano i costruttori dei veicoli commerciali a raggiungere i loro obiettivi di riduzione delle dimensioni del sistema, miglioramento della sicurezza, riduzione del consumo, ottimizzazione della batteria e contenimento delle emissioni.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e