Lo stato dell’arte e il futuro della tecnologia in ambito medicale

Le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica in campo medicale e la digital transformation sono i temi che Parametric Design, Value Added Reseller delle soluzioni software di PTC, presenta il 24 maggio durante l’evento “Be in the past, grow into the future” che si svolge nella prestigiosa e storica location de Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano. Il mondo dell’industria sta vivendo un periodo di grande fermento e cambiamento, una vera e propria rivoluzione, tanto da essere denominata “quarta rivoluzione industriale”: Industria 4.0. Il futuro è sempre più scandito da una continua “Digital Transformation” che sta cambiando la nostra vita, in un mondo sempre più interconnesso dove il confine tra realtà e virtuale è sempre più flebile e ci porta a vivere nell’Internet of things. Parametric Design, in collaborazione con PTC, si pone come osservatore e attore di questo importante processo di cambiamento in atto e, grazie alle testimonianze di alcuni dei più noti esperti di settore, vuole offrire in questa occasione una panoramica sulle nuove metodologie di sviluppo nelle aree delle Rehab Technologies, dei Medical Devices & Disposable e delle Wearable Technologies in ambito medicale.

La trasformazione in corso nel mondo del medicale

Marco Pettenella, Co-founder & Business Developer di Parametric Design, partirà dalla trasformazione in corso nel mondo del medicale per presentare, con il supporto e l’intervento di Flextronics Medical Division, LaBs Politecnico di Milano, Shin Software e Movendo Technology e dello staff di Application Engineer di Parametric Design, le testimonianze e i progetti in corso destinati a migliorare la salute e lo stile di vita di ciascuno di noi. Durante l’evento, che ha inizio alle 9.30 e termina alle 16, Parametric Design presenterà una serie di case history ed importanti progetti nel settore della robotica riabilitativa e protesica, realizzati attraverso attività di co-engineering.

Gli altri interventi

Flextronics Medical Division presenterà “Sketch-to-Scale in the age of intelligence”, overview di come questa realtà stia sempre più favorendo il progresso della tecnologia a sostegno della medicina. LaBs Politecnico di Milano farà un punto su come la didattica sta orientando i suoi futuri ingegneri verso la Digital Transformation. Shin Software si presenterà con un intervento dal titolo “Virtual Reality & Augmented Reality on Uses Case iCub 2.0” dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Movendo Technology, start-up nata dal reparto di Rehab Technologies dell’Istituto Italiano di Tecnologia, presenterà Hunova, la piattaforma robotica destinata alla riabilitazione e alla valutazione funzionale di arti inferiori e tronco.

L’iscrizione

L’evento “Be in the Past, grow into the future” è aperto al pubblico. Ecco il link per ulteriori informazioni e per l’iscrizione.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),