Lo stampaggio completamente sotto controllo

Il concetto di “Industria 4.0” non può prescindere da una gestione efficiente e snella del processo di produzione, ma deve esserne una ulteriore evoluzione, grazie all’integrazione degli strumenti di personalizzazione, interattività e networking che caratterizzano i Cyber-Physical Systems. Nel sistema Arburg ALS di pianificazione e controllo della produzione che utilizzato nella “Fabbrica Digitale”, verrà mostrato come sia possibile strutturare una attività di stampaggio materie plastiche in modo integrato, efficiente e flessibile, avendo sotto controllo in tempo reale e in remoto lo stato di avanzamento della produzione, le variazioni di pianificazione e attuazione dei lotti, tutti i parametri di processo di ogni singola macchina, i parametri di efficienza nel dettaglio, il controllo qualità effettuato dalle sorveglianze di processo delle macchine e le deviazioni dai parametri ideali. Gli strumenti interattivi ALS di pianificazione e gestione flessibile della produzione, i modi di condivisione dei dati ed il collegamento in remoto su più unità produttive, permetteranno di simulare un caso assolutamente tipico del concetto di “industria 4.0”: la non compresenza fisica di centro decisionale e unità produttive. La “centrale operativa” sarà infatti collocata nell’area della “Fabbrica Digitale” al padiglione 3, mentre la pressa in produzione sarà installata nello stand Arburg al padiglione 6. Nell’area della “Fabbrica Digitale” al padiglione 3 sarà comunque visibile una pressa che permetterà di meglio comprendere alcuni aspetti della programmazione, utilizzo e interattività tra pressa e sistema ALS. La collocazione remota della pressa che stamperà l’aletta del progetto Car XAM (il sistema ALS può gestire più reparti, situati anche in città e nazioni diverse) permetterà di evidenziare come sia possibile gestire la produzione a distanza e avere un controllo del processo di produzione infinitamente più completo di quanto non sia solito vedere nelle aziende di trasformazione materie plastiche.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),