Lo stampaggio completamente sotto controllo

Il concetto di “Industria 4.0” non può prescindere da una gestione efficiente e snella del processo di produzione, ma deve esserne una ulteriore evoluzione, grazie all’integrazione degli strumenti di personalizzazione, interattività e networking che caratterizzano i Cyber-Physical Systems. Nel sistema Arburg ALS di pianificazione e controllo della produzione che utilizzato nella “Fabbrica Digitale”, verrà mostrato come sia possibile strutturare una attività di stampaggio materie plastiche in modo integrato, efficiente e flessibile, avendo sotto controllo in tempo reale e in remoto lo stato di avanzamento della produzione, le variazioni di pianificazione e attuazione dei lotti, tutti i parametri di processo di ogni singola macchina, i parametri di efficienza nel dettaglio, il controllo qualità effettuato dalle sorveglianze di processo delle macchine e le deviazioni dai parametri ideali. Gli strumenti interattivi ALS di pianificazione e gestione flessibile della produzione, i modi di condivisione dei dati ed il collegamento in remoto su più unità produttive, permetteranno di simulare un caso assolutamente tipico del concetto di “industria 4.0”: la non compresenza fisica di centro decisionale e unità produttive. La “centrale operativa” sarà infatti collocata nell’area della “Fabbrica Digitale” al padiglione 3, mentre la pressa in produzione sarà installata nello stand Arburg al padiglione 6. Nell’area della “Fabbrica Digitale” al padiglione 3 sarà comunque visibile una pressa che permetterà di meglio comprendere alcuni aspetti della programmazione, utilizzo e interattività tra pressa e sistema ALS. La collocazione remota della pressa che stamperà l’aletta del progetto Car XAM (il sistema ALS può gestire più reparti, situati anche in città e nazioni diverse) permetterà di evidenziare come sia possibile gestire la produzione a distanza e avere un controllo del processo di produzione infinitamente più completo di quanto non sia solito vedere nelle aziende di trasformazione materie plastiche.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon