Lo shield compatibile con Arduino per applicazioni IoT

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità del nuovo modulo per Simatic IOT2000 di Siemens, uno shield compatibile con Arduino che consente il collegamento di ingressi/uscite (I/O) digitali e analogici supplementari in ambiente industriale. Progettato per essere compatibile con i gateway IoT industriali Simatic IOT2020 e IOT2040, il nuovo modulo può essere collegato direttamente a sensori locali per attivare processi che non sono soggetti a rigorosi limiti di tempo. Collegabile attraverso GPIO e programmabile, il robusto shield è provvisto delle certificazioni CE e UL ed è in grado di funzionare in ambienti industriali 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. La gamma di I/O disponibile comprende cinque ingressi digitali da 24 V e due uscite, e due ingressi analogici selezionabili, con una risoluzione a 9 bit e tensioni comprese tra 0 e 10 V oppure 0 e 20 mA.

Open, flessibile e compatibile con Arduino

RS è l’unico distributore autorizzato del gateway IoT industriale Simatic IOT2020, un dispositivo a marchio Siemens open e flessibile, compatibile con Arduino, che è stato presentato alla fine del 2016. Di recente RS e Arduino hanno sottoscritto un accordo per consentire la vendita dell’IOT2020 presso il suo pubblico, formato da studenti, maker, appassionati e giovani progettisti, attraverso lo shop Arduino.cc  e altri supporti. L’IOT2020 è perfetto per scopi didattici e soddisfa le esigenze di scuole e università fornendo agli studenti la piattaforma ideale per acquisire rapidamente esperienza nello sviluppo pratico, inoltre consente alle start-up e ai maker di trasformare le proprie idee in applicazioni e progetti professionali. Il prodotto supporta diverse interfacce, tra cui Ethernet, USB e micro SD, ed è compatibile con software open-source come IDE di Arduino e Yocto Linux, e sfrutta linguaggi di programmazione di alto livello come Java, C++ e JSON.

Premio di un concorso

L’IOT2020 è anche il premio messo in palio dal concorso che vede protagonisti gli sviluppatori della community Hackster. Il concorso, sponsorizzato da RS e da altri soggetti come Tektronix, Weller e il co-fondatore di Arduino Massimo Banzi, propone a progettisti, maker e studenti di realizzare applicazioni e soluzioni innovative, basate sul gateway IoT. Il concorso, il cui termine ultimo è stato prorogato a metà maggio, è ormai nella sua fase finale. Maggiori informazioni su https://www.hackster.io/contests/IOT2020. Heiko Luckhaupt, Industry Sector Marketing Manager di RS, ha commentato: “La disponibilità del nuovo modulo per la serie SIMATIC IOT2000 aggiunge nuove funzionalità rispetto all’IOT2020, contribuendo all’integrazione tra l’ambiente di prototipazione elettronica basata su Arduino e il mondo dell’automazione industriale”

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),