Lo sfruttamento dei beni immateriali dell’impresa. Identificare e valorizzare i beni. Il patent box o IP box

patent boxIl prossimo 28 ottobre, dalle 10 alle 16, presso la sede dell’Accademia Tecniche Nuove, via Eritea 21, Milano, si terrà il corso “Lo sfruttamento dei beni immateriali dell’impresa. Identificare e valorizzare i beni. Il patent box o IP box”. Il corso, organizzato da Tecniche Nuove, in collaborazione con la rivista “Il progettista industriale”, verterà sulla valorizzazione dei marchi, brevetti, know how aziendale e diritti d’autore, alla luce del nuovo regime di tassazione agevolata denominato “Patent box”. Destinatari del corso sono: le imprese che vogliono difendere il patrimonio tecnologico e culturale del made in Italy; Responsabili Uffici IP; Responsabili aziendali del settore legale; addetti allo sviluppo delle strategie commerciali; esperti IP; export manager; liberi professionisti e consulenti e Avvocati che si occupano di tutela IP.

L’agenda del corso prevede due sessioni: la prima, dalle ore 10 alle 13, sul Patent box; la seconda, dalle 14 alle 16 sulla Stampa 3d: implicazioni legali e di proprietà intellettuale relativi alla stampa 3d.

Le iscrizioni al corso si chiuderanno il  20 ottobre 2015.

Per iscriversi al corso cliccare qui

LA DOCENTE

Docente del corso sarà Michela Maggi, avvocato e dottore di ricerca in proprietà intellettuale e membro del comitato tecnico scientifico de “Il Progettista Industriale”.

Clipboard-1
Avv. Michela Maggi

 

 

 

 

 

 

 

Michela Maggi è una professionista che opera nell’ambito delle tecnologie e della proprietà intellettuale. È titolare e fondatrice di uno studio legale in Milano specializzato in queste materie ed è dottore di ricerca in diritto della proprietà
intellettuale e della concorrenza presso l’Università di Parma. È autrice di articoli scientifici in riviste giuridiche specializzate
italiane e straniere, oltre che di altre pubblicazioni. È docente in materia di protezione del design presso il Master in Business
Design Tecnico di Domus Academy/NABA ed è membro del Comitato Scientifico della rivista Il progettista industriale.
information@maggilegal.it

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),