Living Heritage, siti storici virtuali per futura memoria

Living Heritage

Il programma Living Heritage di Dassault Systèmes riproduce sei siti storici nel mondo virtuale per le future generazioni.

Dassault Systèmes ha annunciato il prossimo atto della sua campagna “The Only Progress is Human”, incentrata sul patrimonio culturale e sul futuro.  “Living Heritage” è un programma dedicato agli studenti che permette alle generazioni attuali e future di vivere l’esperienza di sei siti Patrimonio Mondiale UNESCO, riprodotti nel modo in cui esistevano in passato, facendo leva – al contempo – sulla capacità di innovare per un mondo più sostenibile.

32 studenti per Living Heritage

Per il progetto “Living Heritage”, 32 studenti di sei team provenienti da Germania, India, Giappone, Messico, Paesi Bassi e Stati Uniti hanno utilizzato la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per ricreare in maniera virtuale il Colosseo, i Giardini pensili di Babilonia, il Tempio del Sole di Konark, Pompei, Porta Nigra e il Castello di Shuri.

Guidati da tutor di Dassault Systèmes e supportati da 3DEXPERIENCE Edu – i cui programmi aiutano ogni anno sette milioni di studenti a sviluppare competenze industriali richieste con le soluzioni di Dassault Systèmes –, i team hanno rapidamente adottato le stesse applicazioni integrate di modellazione, simulazione, information intelligence e collaborazione utilizzate a livello globale in ambito industriale per creare i gemelli virtuali dei siti scientificamente accurati, arricchiti di dati e in grado di aprire la strada ad una nuova comprensione della loro struttura.

Living Heritage

I gemelli virtuali rappresentano sia il visibile che l’invisibile, rivelando informazioni sul progetto di ogni struttura, su ciò che è andato parzialmente perso, totalmente perso o danneggiato nel corso del tempo, come questo risultato progettuale abbia influenzato la storia e come possa influenzare i progetti futuri. Grazie alle conoscenze di natura tecnica e al know-how acquisiti durante il programma, gli studenti possono applicare le nuove competenze in campo professionale, mentre i gemelli virtuali possono essere utilizzati da altri per insegnare, studiare e imparare.

“Dassault Systèmes è un’azienda basata sulla scienza e orientata agli obiettivi.  Da 40 anni siamo un catalizzatore del progresso umano. La nostra passione e la nostra creatività hanno permesso al mondo virtuale di migliorare ed estendere il mondo reale, dando vita a conversazioni che creano ponti tra le generazioni che hanno reso possibili le conquiste del passato e quelle che immagineranno quelle del futuro” – ha commentato Victoire de Margerie, Vice President, Corporate Equity, Marketing & Communications, Dassault Systèmes.  “Living Heritage rappresenta una celebrazione di questo patrimonio comune. Ci invita ad esplorare il modo in cui le soluzioni di oggi possono darci una maggiore comprensione del passato, aprendo nuove opportunità di apprendimento e aiutando la prossima generazione a plasmare un futuro migliore.  Siamo un partner forte del mondo accademico da quattro decenni e tuttora ci stupiamo della creatività degli studenti che utilizzano la nostra piattaforma 3DEXPERIENCE”.

La presentazione dei progetti

I team hanno presentato i loro progetti “Living Heritage” presso il Cité de la Réussite a Parigi il 25-26 giugno dove, con un’esperienza di realtà virtuale, si è potuto scoprire i siti in modo interattivo. I progetti possono inoltre essere visualizzati sul sito web di Dassault Systèmes.

Lanciato nel 2020, “The Only Progress is Human” presenta una serie di atti volti ad aumentare la consapevolezza delle sfide sociali e ambientali, ispirare l’uso dei mondi virtuali per guidare l’innovazione sostenibile. Oltre a “Living Heritage,” questi atti comprendono
Virtual Harmony,” un’esperienza musicale e visiva unica che dimostra come i mondi virtuali possano cambiare il modo in cui viviamo le emozioni; e “Water for Life,” una serie di iniziative per aiutare e sensibilizzare il mondo industriale verso un consumo più intelligente delle risorse idriche, a protezione della risorsa più preziosa del mondo.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col