LiveWorx 2017: 300 sessioni formative dal CAD alla realtà virtuale

In qualità di presenting sponsor, PTC annuncia gli elementi chiave di LiveWorx, conferenza tecnologica e marketplace in cui vengono presentate soluzioni progettate per un mondo intelligente e connesso.

4000 partecipanti

Organizzato nel cuore di Boston, da ieri 22 maggio fino al 25 maggio, LiveWorx offre oltre 300 sessioni formative tenute da esperti del settore, che abbracciano tecnologie differenti, come progettazione assistita dal computer (CAD), gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), realtà aumentata (AR) e Internet of Things (IoT). La novità di quest’anno saranno le sessioni tematiche riunite in percorsi relativi a svariati segmenti industriali, da quello aerospaziale e della difesa fino al manifatturiero e alla distribuzione. Nel corso dei quattro giorni di programmazione verranno proposte presentazioni di rilievo condotte da veri e propri luminari del settore:

  • Aneesh Chopra, in assoluto il primo Chief Technology Officer americano, che racconterà come ha contribuito a dare il via alla trasformazione digitale in America in una conversazione con Nicholas Thompson, caporedattore della rivista WIRED;
  • Reshma Saujani, fondatrice dell’organizzazione no-profit Girls Who Code, che spiegherà come una serie di fallimenti nella sua carriera politica abbiano contribuito ad alimentare un movimento nazionale che incoraggia giovani donne a intraprendere professioni in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico;
  • Erik Brynjolfsson, autore di bestseller e direttore del MIT Initiative on the Digital Economy, presenterà il suo libro in uscita e fornirà il proprio punto di vista sul ruolo in continua evoluzione della tecnologia nella nostra quotidianità.

I partecipanti a questo evento innovativo potranno inoltre lasciarsi ispirare da decine di dimostrazioni tecnologiche pratiche presso Xtropolis, il fulcro sperimentale della manifestazione. Avranno l’opportunità di fare networking con colleghi del settore in svariate occasioni formative e di socializzazione, tra cui un incontro a tema tecnologico nella serata del 24 maggio, presentato da Julian Edelman dei New England Patriots.

È possibile seguire l’evento in streaming tramite questo link: livestream registration oppure su Twitter @LiveWorx

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo