Livelli universali LUN/LMU

Livelli universali LUN/LMU
F.lli Giacomello ha presentato i livelli universali LUN (con lunghezze variabili in nylon-vetro) e LMU (in alluminio anodizzato).

F.lli Giacomello ha presentato i livelli universali LUN (con lunghezze variabili in nylon-vetro) e LMU (in alluminio anodizzato).

La forza della F.lli Giacomello è stata da sempre la capacità di instaurare un rapporto unico e privilegiato con il cliente. Questa caratteristica porta oggi l’azienda a investire su nuovi prodotti e a migliorare quelli già esistenti in modo da ampliare la propria offerta e presentare sul mercato un pacchetto sempre più completo e competitivo.

Da questo obiettivo nascono prodotti come i LUN ( Livelli Universali con lunghezze variabili in nylon-vetro) e i LMU (Livelli Universali in alluminio anodizzato).

Questo tipo di Livello Visivo, di medie dimensioni ed elevata robustezza, è composto normalmente da due corpi nei quali è alloggiato un tubo trasparente, rinforzato e protetto da un profilo semitondo in alluminio anodizzato che funge altresì da schermo di contrasto.

Altre importanti caratteristiche rendono questi livelli davvero unici:

– I corpi possono essere in nylon caricato vetro oppure in alluminio anodizzato o Inox AISI 316.

– I tubi sono previsti in acrilico o vetro pyrex.

– I raccordi da 3/8” GAS, normalmente forniti in ottone nichelato, possono essere richiesti in AISI   316; in luogo del raccordo può essere richiesto un rubinetto disponibilein ottone nichelato o AISI 316.

– Il galleggiante, normalmente in nylon (rosso), può essere richiesto, per elevate temperature, in NBR (nero).

– Le guarnizioni di tenuta, O-RING, possono essere fornite in diverse mescole a seconda dell’impiego.

– A richiesta tutti i Livelli possono essere forniti con termometro bimetallico a sonda dalla elevata precisione.

– In luogo del blocchetto superiore può essere richiesto un tappo con sfiato (in alluminio).

– Pressione massima: 5 Bar

Da oggi i LMU possono avere tutte le parti a contatto con il liquido in AISI 316 ed essere forniti di blocchetti, bulloni 3/8 Gas, eventuali rubinetti. Inoltre possono essere dotati di  tubo in Pyrex e guarnizioni per ogni esigenza, dalle NBR per applicazioni oleodinamiche a quelle in FEP per applicazioni alimentari, per un continuo e costante miglioramento della qualità.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di