LiSA TECH, training lab per l’additive manufacturing di Kilometro Rosso

LiSA TECH
Nasce LiSA TECH, il nuovo training lab per l’additive manufacturing del distretto per l'innovazione Kilometro Rosso in partnership con EOS.

Nasce LiSA TECH, il nuovo training lab per l’additive manufacturing di Kilometro Rosso in partnership con EOS.

Kilometro Rosso, uno dei principali distretti europei dell’innovazione e EOS, leader mondiale nella fornitura di tecnologie per l’additive manufacturing, annunciano oggi l’apertura di LiSA TECH – Living Space for Additive Technologies, il nuovo training lab per l’additive manufacturing di Kilometro Rosso, uno spazio per corsi di formazione, realizzati in collaborazione con il team Additive Minds di EOS e dedicato alle imprese interessate alla produzione additiva. Il nuovo laboratorio svolgerà attività di formazione, ricerca e consulenza per le imprese del territorio e si avvarrà della consulenza di Additive Minds per lo sviluppo dei percorsi di formazione e della macchina EOS M 290, Direct Metal Laser Sintering (DMLS), per la stampa in alluminio e titanio e il monitoraggio della produzione in Real-time tramite tomografia IR digitale in processo, con il supporto degli esperti di Kilometro Rosso. I risultati ottenuti e le competenze acquisite verranno trasferite ad aziende e professionisti del settore grazie all’attività di formazione e all’utilizzo diretto del laboratorio. I corsi di LiSA TECH saranno organizzati in moduli, e permetteranno di comprendere come introdurre l’additive manufacturing in azienda, apprendere nuove tecniche di progettazione e sperimentare la stampa 3D per applicazioni professionali.

I servizi

  • Design: servizi di consulenza per progettazione e ottimizzazione delle parti in ottica Additive Manufacturing
  • Prototyping: utilizzo della tecnologia DMLS per la realizzazione di componenti in alluminio e titanio
  • Quality control: monitoraggio discreto e puntuale del processo di stampa dei componenti, sia in linea che ex-post, grazie alla tomografia IR digitale
  • Post processing: trattamenti termici e superficiali specifici dei componenti

“L’additive manufacturing è di sicuro una delle tecnologie più dirompenti nell’ambito dell’Industry 4.0 e dello Smart Manufacturing, che potrà rivoluzionare il futuro dei processi produttivi industriali in Italia. In questo contesto, riteniamo che sia fondamentale riuscire a diffondere i principali concetti legati all’additive manufacturing sensibilizzando il tessuto produttivo nel nostro paese attraverso attività di formazione e condivisione delle best practices. Per questo motivo siamo entusiasti della collaborazione con Kilometro Rosso, che ci permetterà di unire le loro migliori competenze in ambito imprenditoriale con la vasta esperienza nell’ambito della progettazione e produzione con le tecniche di additive manufacturing del team Additive Minds di EOS” commenta Davide Iacovelli, Regional Director EMEA di EOS. “LiSA TECH – Living Space for Additive Technologies intende diventare un punto di riferimento per la formazione nel campo dell’additive manufacturing a favore delle imprese del territorio e non solo. Kilometro Rosso, con l’apertura di LiSA TECH, prosegue la sua attività di avvicinamento delle imprese alle nuove tecnologie e, in questo senso, l’additive manufacturing è sicuramente una delle tecnologie più promettenti non solo dello scenario attuale, ma anche di quello futuro. Il fatto che la stessa Unione Europea abbia deciso di inserire l’additive manufacturing all’interno delle Key Enabling Technologies dei prossimi anni, è la prova che stiamo lavorando nella giusta direzione. Per questo motivo, abbiamo deciso di attivare una partnership strategica per il nostro laboratorio di additive manufacturing LiSA TECH, e abbiamo scelto un partner con 30 anni di esperienza nel settore come EOS”, dichiara Salvatore Majorana, Direttore di Kilometro Rosso.

Il progetto IRCRAM 4.0

Questa attività si svolge nell’ambito del progetto IRCRAM 4.0, di cui Kilometro Rosso è partner, finanziato dalla Regione Lombardia tramite il programma “Call HUB Ricerca e Innovazione”. IRCRAM 4.0 è un progetto della durata di 30 mesi che, tramite l’utilizzo delle tecniche di additive manufacturing (AM), punta a creare un nuovo approccio di progettazione meccanica e alla creazione di componenti industriali non realizzabili con le tradizionali tecniche di lavorazione. In linea con le sfide odierne del settore manufatturiero, sempre più proiettato verso una produzione efficiente e sostenibile, le soluzioni proposte da IRCRAM consentiranno di migliorare il livello di sicurezza delle operazioni, dando la possibilità di demandare i compiti più pericolosi a robot e impianti automatizzati, interconnessi in rete e programmabili da remoto. Additive Minds, è l’unità di consulenza di EOS, fondata nel 2016, che supporta le aziende nello sfruttare a pieno il grande potenziale della stampa 3D industriale. Questa offerta di consulenza è stata di recente ampliata dai corsi di formazione digitale della Additive Minds Academy, che mette a sistema i molti anni di esperienza nella consulenza e nella formazione tecnica.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo