L’inverter AC10 di Parker Hannifin è ora disponibile nella versione con classe di protezione IP66 fino a 90 kW

Parker, protagonista globale nelle tecnologie di motion and control, estende fino a 90kW la sua serie di inverter AC10 con classe di protezione IP66/NEMA 4x.

Gli inverter AC10 in IP66 sono tra i più compatti presenti sul mercato e sono impiegati in applicazioni che richiedono il controllo di velocità o coppia del motore nel range di potenza da 0,4 a 90 kW. La decisione di estendere la gamma è scaturita dalla crescente richiesta di inverter di potenza, compatti e adatti ad operare in condizioni ambientali difficili.

La classe di protezione, definita da IP seguito da 2 cifre, è contenuta nello standard internazionale IEC EN60529. La prima cifra ‘6’ fa riferimento al livello di protezione dalla polvere (6 significa protezione totale contro le polveri). La seconda cifra, ancora ‘6’, fa riferimento al livello di protezione dall’acqua (6 significa che in caso di getti potenti, l’acqua non deve penetrare negli involucri in quantità dannosa). La versione in IP66 dell’AC10 offre tutti i vantaggi della serie con l’aggiunta della protezione ambiente, validata dallo standard IEC, per operare in condizioni difficili.

Per chi sviluppa e costruisce macchine ciò significa poter utilizzare il drive in applicazioni general purpose destinate a una vasta scelta di industrie. L’AC10 IP66 viene utilizzato in ambienti esterni e interni dove le condizioni potrebbero essere un problema: aree di lavaggio nell’industria degli alimenti e delle bevande, impianti di riciclaggio oppure unità installate all’aperto.

Le caratteristiche dell’inverter sono quelle proprie di drive di livello superiore e comprendono il controllo vettoriale sensorless, la frequenza di uscita fino a 590 Hz, l’alimentazione trifase 230V 400V per tutte le sei frame e il sovraccarico del 150% per 1 minuto. Inoltre, l’AC10 è stato progettato per ridurre i tempi di installazione, set-up e messa in marcia grazie all’impiego della tastiera integrata. L’inverter offre agli OEM una soluzione compatta ed economica in classe IP66 senza compromessi nelle prestazioni.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo