L’intelligenza artificiale? Nessuna paura, solo opportunità

Intelligenza artificiale
Per Nicola Grandis di Asc27 l’intelligenza artificiale può migliorare la qualità della vita e la produttivià delle aziende, senza risvolti negativi.

Nicola Grandis, Ad di Asc27, al Simposio “Scommetti sulle nuove tecnologie” di Milano, ha parlato dell’importanza dell’intelligenza artificiale, del modo in cui potrà migliorare la qualità della vita, la produttività delle aziende e delle nuove frontiere aperte dalla ricerca sull’intelligenza artificiale neuro-simbolica. Ecco un sunto del suo contributo.

Nicola Grandis - Intelligenza artificiale
Nicola Grandis

L’intelligenza artificiale non deve spaventare, è una tecnologia, è matematica. Ed è anche un’opportunità da usare bene, che obbedisce a quello che gli è stato insegnato. La domanda, quindi, non è più se si svilupperà, ma quando e come. Non credo che ci siano persone che pensino ancora che sia un’opzione, come già successo per altre tecnologie. Probabilmente chi la adotterà per primo avrà dei vantaggi, riuscirà a conquisterà una posizione più importante nel mercato, mentre chi arriverà dopo resterà tagliato fuori.

I passi dell’intelligenza artificiale

I processi che hanno portato alla intelligenza artificiale vanno fatti risalire alla rivoluzione industriale dell’800, quando l’uomo comprende che alcuni lavori “muscolari” possono essere compiuti da macchine. Poi le importanti scoperte tra gli Anni ’40-’50, a cavallo della Guerra, prima di Turing e poi di Shannon con la “Teoria dell’informazione”. Quindi, non parliamo di qualcosa di nuovo, ma di qualcosa che si sta cercando di migliorare sempre di più. È la tecnica che viene implementata nell’elaborazione dell’informazione. Ma l’AI non è mai cambiata.

L’intelligenza artificiale neuro-simbolica

A chi si chiede e si preoccupa se l’intelligenza artificiale ha una sua etica, la macchina non c’è l’ha. L’etica è quel qualcosa, che al di là di una legge che ci obbliga ad avere determinati comportamenti, ci permette di fare delle scelte. La macchina non fa scelte, è in grado di riconoscere i modelli creati dal data scientist o da un team di persone.

Ora si sta arrivando un nuovo tipo di intelligenza artificiale, che si chiama neuro-simbolica. Noi di Asc27 ci stiamo lavorando e porterà il robot a fare delle cose più interessanti. È un tipo di intelligenza artificiale che si basa su un altro concetto molto importante che si chiama “listening”, è in grado di comprendere interamente una situazione un po’ come facciamo noi esseri umani. Non riconoscerà solo i modelli, ad esempio l’immagine di un gatto o di un cane, ma terrà conto anche dei comportamenti.

Impatti importanti

Avrà sicuramente un impatto importantissimo sulle operazioni di security. Se nei pressi di un ATM ci sono delle persone incappucciate, che si muovono velocemente, hanno un bastone in mano o hanno una certa fretta, l’AI comprende che queste persone stanno per far saltare il bancomat e può dare l’allarme prima che ciò avvenga. Oppure, in caso di incidente stradale, il robottino che monitora le immagini di una telecamera può comprendere se qualcuno si è fatto male e avvisare i paramedici che interverranno più velocemente.

L’Onu già applica l’intelligenza artificiale in moltissimi settori, come molte aziende nel mondo. Si applica all’advertising online, all’analisi predittiva, all’ecommerce, alla rete e ai social network, alla sicurezza, alla salute, al rating, alla logistica, alle smart cities.

Se, per esempio, si devono visionare dei filmati, magari 100 filmati, prima occorrevano 100 persone, ora con il supporto dell’AI ne bastano 2 o 3. Come ho detto prima, rappresenta una grandissima opportunità, dipende solo per quale scopo viene programmata”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in