L’inquietante (per l’aspetto) Cassie è il più avanzato robot bipede del mondo

Si chiama Cassie e non stentiamo a credere chi l’ha visto andare in giro per Albany, in Oregon, per i primi test sul campo abbia avuto un mezzo mancamento. E mezzo forse è la parola giusta, perché Cassie è un bipede antropomorfo che sembra una via di mezzo tra un classico robot e uno struzzo. Ma è solo la prima impressione, perché ad analizzarlo bene si scopre che Cassie, sviluppato dallo spin-off Agility Robotics dell’Oregon State University, è un progetto davvero rivoluzionario per la sua apparente semplicità costruttiva e per l’avanzata tecnologia che gli consente di muoversi con agilità su qualsiasi terreno. La mente dietro a Cassie è Jonathan Hurst, docente di robotica dell’università americana e Chief Technology di Agility Robotics. Tra i possibili impieghi del robot, nella visione di Hurst, si spazia dalle semplici consegne a domicilio nelle vesti di fattorino alle missioni in luoghi dove un essere umano non potrebbe entrare, come ad esempio in zone soggette a radiazioni o esposte a virus. Uno degli aspetti più interessanti del robot è rappresentato dalla sua “anca” a tre gradi di libertà che gli consente di muoversi come una persona. Anzi, meglio.

Un’interessante video sul progetto
https://www.youtube.com/embed/Is4JZqhAy-M

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon