L’inquietante (per l’aspetto) Cassie è il più avanzato robot bipede del mondo

Si chiama Cassie e non stentiamo a credere chi l’ha visto andare in giro per Albany, in Oregon, per i primi test sul campo abbia avuto un mezzo mancamento. E mezzo forse è la parola giusta, perché Cassie è un bipede antropomorfo che sembra una via di mezzo tra un classico robot e uno struzzo. Ma è solo la prima impressione, perché ad analizzarlo bene si scopre che Cassie, sviluppato dallo spin-off Agility Robotics dell’Oregon State University, è un progetto davvero rivoluzionario per la sua apparente semplicità costruttiva e per l’avanzata tecnologia che gli consente di muoversi con agilità su qualsiasi terreno. La mente dietro a Cassie è Jonathan Hurst, docente di robotica dell’università americana e Chief Technology di Agility Robotics. Tra i possibili impieghi del robot, nella visione di Hurst, si spazia dalle semplici consegne a domicilio nelle vesti di fattorino alle missioni in luoghi dove un essere umano non potrebbe entrare, come ad esempio in zone soggette a radiazioni o esposte a virus. Uno degli aspetti più interessanti del robot è rappresentato dalla sua “anca” a tre gradi di libertà che gli consente di muoversi come una persona. Anzi, meglio.

Un’interessante video sul progetto
https://www.youtube.com/embed/Is4JZqhAy-M

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per