L’innovazione sostenibile di Dassault Systèmes

Dassault Systèmes
Al Paris Air Show Dassault Systèmes presenta l’innovazione sostenibile con la piattaforma 3DEXPERIENCE: Industry Solution Experience, AR e gemelli virtuali.

Al Paris Air Show 2023 Dassault Systèmes presenta l’innovazione sostenibile con la piattaforma 3DEXPERIENCE: Industry Solution Experience, realtà aumentata e gemelli virtuali.

Dassault Systèmes annuncia il suo programma ricco di dimostrazioni e approfondimenti tematici che avranno luogo in occasione del Paris Air Show, che si terrà dal 19 al 25 giugno 2023. L’azienda illustrerà come la sua piattaforma 3DEXPERIENCE sia in grado di liberare l’innovazione sostenibile nel settore aerospaziale e della difesa.

In un’era di importanti cambiamenti per il settore, legati agli obiettivi di neutralità carbonica, migliaia di lanci di satelliti, aumento della domanda di produzione di veicoli aerei a navata singola, aumento delle spedizioni militari globali e invecchiamento della forza lavoro, le aziende si sono messe alla ricerca di nuovi modi per collaborare, creare e lavorare sfruttando i gemelli virtuali.

Come Dassault Systèmes risponde alle sfide

Nello chalet B159 e presso il suo stand D170 – hall 2B, Dassault Systèmes analizzerà le ultime sfide e il modo in cui il settore utilizza la piattaforma 3DEXPERIENCE per decarbonizzare l’aviazione commerciale e gestire il ramp-up della produzione, supportare la modernizzazione della difesa, accelerare le innovazioni del ‘New Space’ e qualificare la forza lavoro.

Durante il Paris Air Show 2023, Dassault Systèmes ospiterà:

  • Tavole rotonde alla presenza di executive di Airbus, Dassault Aviation, Vertical Aerospace, Safran Group e molte altre aziende;
  • Panel di discussione sulle sfide e sulle tendenze nel settore della difesa europea, decarbonizzazione, produzione, new space e competenze della forza lavoro;
  • Lo sviluppo dell’aereo alimentato a idrogeno di Blue Spirit Aero, Dragonfly, utilizzando le esperienze di gemello virtuale;
  • Il Playground 3DEXPERIENCE mostrerà la Industry Solution Experience di Dassault Systèmes per l’innovazione sostenibile del settore aerospaziale e della difesa.

“L’industria di oggi sta sperimentando un cambio di paradigma e si trova a dover soddisfare gli obiettivi di breve termine senza tralasciare quelli di lungo termine legati alla sostenibilità” – ha commentato David Ziegler, Vice President, Aerospace and Defense Industry, Dassault Systèmes. “Al Paris Air Show 2023 esamineremo questo processo con leader di pensiero del settore e dimostreremo come la nostra piattaforma 3DEXPERIENCE stia guidando la trasformazione dell’industria verso un futuro più sostenibile e innovativo”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo