L’innovazione di Weerg debutta a Mecspe 2018

Weerg sceglie il palcoscenico di Mecspe per incontrare per la prima volta gli operatori del settore. A due anni dalla sua fondazione, l’azienda veneziana che ha dato vita alla piattaforma che offre lavorazioni CNC e 3D on line è pronta a svelare novità, strategie e curiosità a clienti già attivi ma anche a chi deve ancora comprendere a fondo le potenzialità di questo servizio rivoluzionario. Totalmente Made in Italy, dall’ideazione alla produzione centralizzata nel sito di Marghera, forte di una capacità produttiva che al momento non ha eguali e di un servizio di preventivazione on line estremamente accurato e tempestivo, weerg.com sta registrando grande consenso mettendo a segno numeri davvero sorprendenti. Sono circa 10.000 i file caricati quotidianamente da clienti interessati ad avere un preventivo, che si traducono in centinaia di ordini. Il format della vendita on line, inoltre, non pone limiti geografici, tanto che i clienti arrivano da tutto il mondo, Australia compresa.

Nata con l’obiettivo di portare innovazione

“Troppo effervescente per non partecipare. Anche se il mercato inizia a conoscerci e se sono già migliaia i clienti attivi, abbiamo scelto proprio Mecspe per incontrarli e approfondire i rapporti che vengono gestiti on line, telefonicamente o via email. Sarà molto interessante poter conoscere personalmente chi già utilizza il nostro servizio per confrontarci, raccogliere spunti e, perché no, anche nuove idee da realizzare. Weerg è nata con l’obiettivo di portare innovazione in un mercato maturo e innovare fa parte del nostro DNA. Siamo solo all’inizio!”, così commenta a caldo Matteo Rigamonti, ideatore e fondatore di Weerg. L’azienda veneziana sarà presente in forze a Mecspe con uno spazio espositivo pensato per favorire il confronto e lo scambio di opinioni. L’area lounge sarà presidiata da personale specializzato a disposizione dei visitatori per domande tecniche o semplici curiosità. La gallery mostrerà numerosi esempi applicativi realizzati con le due tecnologie scelte da Weerg: i centri di lavoro a 5 assi in continuo Hermle e i sistemi Jet Fusion 4200 firmati HP per stampa 3D di qualità industriale.

Potenziamento del parco macchine

Tante le novità che verranno annunciate ufficialmente in fiera, a partire dal potenziamento del parco macchine che, grazie all’accordo siglato per l’acquisto di 6 nuovi centri di lavori, vedrà schierata entro giugno 2018 una batteria di 10 Hermle C42U destinate alle lavorazioni CNC. Ad essa si affianca il reparto di stampa 3D che al momento conta 3 sistemi HP Jet Fusion, prossimi a raggiungere la saturazione. Una tecnologia con prestazioni industriali ideale sia per prototipi sia per tirature che inizia già ad intaccare la stampa a iniezione. “I nostri costanti investimenti nelle migliori tecnologie disponibili sul mercato ci permettono di garantire un servizio che fino ad oggi non c’era, contraddistinto da elevata qualità, velocità di esecuzione, precisione, rispetto dei tempi di consegna e costi competitivi”, afferma Rigamonti. Novità anche sul fronte software, con la presentazione del nuovo preventivatore e del sistema di riconoscimento automatico delle features messi a punto dal team di ingegneri Weerg. Funzioni che garantiscono ai clienti un servizio sempre più user-friendly ma soprattutto estremamente efficiente in termini di accuratezza e precisione delle valutazioni. Non mancheranno annunci relativi a nuovi materiali che andranno ad ampliare i campi applicativi sia con il CNC sia con la stampa 3D, dove sono molto attesi gomma e polipropilene. “A tutti i visitatori che incontreremo al nostro stand riserveremo un buono di 50 €, invitandoli a testare le grandi potenzialità del nostro servizio”, conclude Rigamonti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo