Con microScan3 SICK, produttore di sensori e soluzioni per l’automazione industriale, introduce una nuova generazione di laser scanner di sicurezza. MicroScan3 protegge in modo affidabile le zone, gli accessi e i punti pericolosi. Ogni dettaglio dei laser scanner di sicurezza è stato rivisto per rispondere nel migliore modo possibile alle esigenze dei clienti: il risultato è un prodotto innovativo nel settore dei laser scanner di sicurezza, un nuovo punto di riferimento per la sicurezza individuale e la produttività.
L’innovativa tecnologia di scansione safeHDDMTM definisce nuovi standard di valutazione per i laser scanner di sicurezza. Anche in condizioni ambientali difficili microScan3, grazie al principio di misurazione brevettato da SICK che si basa sul tempo di propagazione della luce, mantiene un’affidabile lettura dei dati e fornisce risultati senza confronto. Il dispositivo è in grado di monitorare aree fino a 275° e il suo campo di protezione copre una distanza di 5,5 metri.
Le interfacce di connessione standardizzate e la memoria di configurazione di microScan3 consentono una rapida e semplice integrazione del dispositivo nella macchina, con un conseguente risparmio in termini di tempo e di costi di cablaggio. Attraverso il nuovo software Safety Designer è possibile configurare microScan3 in modo intuitivo ed eseguire facilmente la messa in funzione, mentre il display multicolore indica lo stato di funzionamento in modo chiaro.
microScan3 – protezione assicurata in ogni situazione
Con la sua custodia compatta e robusta, microScan3 è adatto per l’uso in ambienti industriali. Grazie alla sua resistenza e affidabilità, il nuovo laser scanner di sicurezza contribuisce all’aumento della produttività dell’intero impianto.
Il laser scanner può essere utilizzato per molteplici applicazioni come la protezione di aree pericolose nelle stazioni di carico e scarico, di accessi a macchine e cancelli, di impianti in ambienti difficili e di punti pericolosi. Inoltre, microScan3 rileva la presenza di operatori nell’area monitorata per evitare che le macchine siano riavviate senza autorizzazione creando conseguenti situazioni di pericolo. La flessibilità e l’adattabilità di cui microScan3 è dotato si traducono in un’implementazione del dispositivo senza alcuna modifica ai processi di lavoro, garantendo così la totale sicurezza degli operatori.
Home » L’inizio di una nuova era non poteva essere più sicuro
L’inizio di una nuova era non poteva essere più sicuro
Condividi
Articoli correlati

Guida alla corretta indicazione delle tolleranze di localizzazione: i pattern
La quotatura di pattern di fori: trucchi e segreti in ISO e ASME (seconda parte). di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica con quotatura GD&T, il concetto di pattern si riferisce a un gruppo di elementi, in genere fori o slot,

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno
ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

contenuto sponsorizzatoEfficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation
Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di