L’ingegno italiano premiato ad AMUG 2015

EnergicaEgo_Stampa3DWindform_CareneCRP USA  ha conquistato il secondo posto al concorso sulle tecnologie innovative di AMUG 2015 grazie ai materiali Windform, frutto dell’ingegno italiano del Gruppo CRP, di cui CRP USA fa parte.  AMUG è la manifestazione internazionale di riferimento per la comunità degli utilizzatori della tecnologia della stampa 3D e della fabbricazione additiva, che si tiene ogni anno in America e che richiama un pubblico di addetti ai lavori da tutto il mondo. Il Gruppo CRP (www.crp.eu) è lieto di aver partecipato all’evento e di aver dato il proprio contributo, portando i materiali Windform (www.windform.it) sul podio attraverso il progetto Energica Ego, la moto elettrica che ha visto un ampio impiego dei materiali Windform e della tecnologia di fabbricazione additiva, dando vita ad un esemplare di moto unico nel suo genere.   I materiali Windform sviluppati, prodotti e commercializzati in tutto il mondo dall’azienda italiana, sono stati i protagonisti indiscussi di questa edizione 2015.

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in