Il LINEARMILL 600 è un centro di lavoro verticale a 5 assi proposto da Emco Famup che rappresenta una soluzione ottimale per i produttori di utensili e stampi e per tutti i settori produttivi come il medicale, l’automotive, le applicazioni elettriche e la meccanica generale. Il normale range di utilizzo della macchina è la lavorazione a 5 assi in continuo oppure con l’utilizzo della tavola roto-basculante in posizionamento. I particolari che possono essere lavorati sono di piccola/media grandezza. La tavola roto- basculante, è equipaggiata con motori torque, che garantiscono precisione e velocità. I tre assi X, Y e Z, dotati anch’essi di motori lineari, muovono la testa di fresatura. La velocità di spostamento che si ottiene è fino a 60 m/min, l’elevata precisione invece, si ottiene grazie alle righe ottiche e agli encoder assoluti sui tre assi. Si realizzano in tal modo particolari con una elevata qualità di finitura e accuratezza. La struttura della LINEARMILL 600 è un montante mobile in acciaio elettrosaldato, mentre la testa è in ghisa. Tale concezione permette di avere una macchina stabile ed ergonomica e di ottenere una facile pulizia del truciolo e degli scarti di lavorazione. Le due guide dell’asse X, taglia 45 mm, montate su un piano inclinato, permettono di scomporre le spinte dovute alla lavorazione in direzione Y e Z. Le guide da 35 mm in Y e Z, sono vicine l’una all’altra, in modo tale che risulti una brevissima distanza tra l’angolo di taglio e le guide stesse. La testa bilanciata permette un’ottima resa lungo l’asse Z riducendo notevolmente il carico, migliorando così la qualità in lavorazione.
Home » Linearmill 600: la soluzione ideale per le lavorazioni complesse
Linearmill 600: la soluzione ideale per le lavorazioni complesse
Condividi

Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per