L’Industrial Internet of Things (IIoT) ha bisogno di soluzioni dedicate

L’Industrial Internet of Things (IIoT) richiede una connettività veloce e sicura su distanze che la maggior parte delle reti tradizionali non sono in grado di coprire. Senza la capacità di collegare efficacemente e in sicurezza siti remoti e sensori ai centri di controllo, la gestione di una rete IIoT a grande distanza costituisce un problema: basti pensare alla esigenze di raccolta dati da una piattaforma petrolifera off-shore, oppure alla gestione di un sistema ferroviario, o ancora alla distribuzione di energia elettrica o di acqua a un’intera città.

Una soluzione completa

Con la piattaforma cnReach, Cambium Networks offre una soluzione completa basata su tecnologie wireless narrowband per la trasmissione sicura dei dati a lunga distanza. Per la gestione e il monitoraggio end-to-end della rete è disponibile cnMaestro, la piattaforma software cloud-based che permette il pieno controllo delle reti wireless di ogni tipo da una singola e semplice interfaccia. Cambium Networks cnReach 500 opera su frequenze licenziate e non licenza comprese tra i 900 e i 700 MHz, con ulteriori frequenze previste nei prossimi mesi (100, 200 e 400 MHz ), e facilita la transizione dalle reti seriali a reti all-IP, offrendo al contempo ampie funzionalità built-in di I/O.

Altre caratteristiche chiave

Comunicazione sicura basata su AES 128/256-bit con autenticazione via password. Trasmissione ad alta affidabilità con sincronizzazione GPS degli access point e modulazione adattiva. Configurazione a radio singola e doppia per una efficiente ritrasmissione dei dati e per applicazioni store-and-forward. Estese funzionalità I/O che rendono più agevole il passaggio da reti seriali a reti all-IP grazie a porte seriali multiple, porte Ethernet e I/O analogico/digitale.

“Per ottenere una piena visibilità in tempo reale su implementazioni industriali complesse occorrono applicazioni e tecnologie capaci di aggregare dati da ogni angolo della rete, offrire analisi e controllo e quindi provvedere al trasporto di grandi masse di informazioni elaborate verso i data center, privati o cloud-based che siano” – commenta Alessio Murroni, Sr. Sales Director Western Europe di Cambium Networks – “Con cnReach e cnMaestro offriamo al mercato una soluzione completa per il trasporto dei dati da ciascun nodo sino al Network Operation Center (NOC), gestendo e monitorando il tutto in tempo reale da una unica, semplice console di comando”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo