L’industria dei componenti per elettrodomestici e il mondo delle appliances si incontrano a Milano

MatchIT Atelier Appliances, 9 e 10 maggio 2019 al MiCo di Milano ci sarà una due giorni dal taglio internazionale in cui L’industria dei componenti per il mercato degli elettrodomestici e il mondo delle appliances si incontrano.

Made in Italy e dinamiche globali, Risparmio Energetico, Economia Circolare e Connettività: alcuni dei punti culturali che verranno affrontati nel ricco calendario di appuntamenti e workshop nelle due giornate di evento, per offrire una panoramica privilegiata delle principali sfide che l’industria dell’elettrodomestico sta affrontando.

REGISTRATI PER VISITARE L’EVENTO

Interessanti i pareri degli esperti che sono stati raccolti e che contribuiranno all’evento di Milano.

La subfornitura della componentistica al centro
«Atelier Appliances Match It nasce dal riconoscere l’importante ruolo giocato dal settore della subfornitura della componentistica nel mondo appliances, un settore punto di riferimento a livello internazionale per il nostro Paese. »
Massimo Moscati,  Direttore Editoriale della Divisione Appliances di Tecniche Nuove.

 

Internet of Things
«IoT può essere un’opportunità anche per le aziende che producono componenti per elettrodomestici e per coglierla i componentisti devono essere in grado di trasformare il proprio business in modo opportuno: monitorare il funzionamento di diversi componenti, innovare anche a monte della filiera per riuscire a mantenere quote di mercato differenziandosi da fornitori di componenti a basso valore/costo.»
Angela Tumino, Direttore dell’Osservatorio IoT del Polimi.

 

La digitalizzazione
«La digitalizzazione sta cambiando in maniera dirompente l’intero mondo appliances. Si tratta di realizzare qualcosa che renda del tutto obsoleti i prodotti precedenti. Investire increatività e comunicazione per parlare ai potenziali acquirenti in modo semplice, e stringere le relazioni con il consumatore e coinvolgerlo a livello esperienziale. Perché i prodotti di successo non sono altro che un mix integrato di esperienze».
Antonio Besana, Management Consultant.

 

La digital transformation
Due sono le sfide che i componentisti italiani devono affrontare nell’ambito della digital transformation . “La modularità” per conservare la flessibilità italiana dell’ingegneria quasi “su misura”, e l’interoperabilità, da integrare a maggiore intelligenza per migliorare la capacità di comunicare»
Carlo Alberto Carnevale Maffé, Professore di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi School of Management.

 

La progettazione
«Le nuove tendenze nel design di un elettrodomestico riguardano vari aspetti – la sostenibilità ambientale – Trend legati ad aspetti socio-culturali. – Il tema chiave dell’interoperabilità, per creare un linguaggio comune che consenta agli oggetti di dialogare tra loro. – IIl design all’interno delle organizzazioni aziendali nell’ottica dell’innovazione. – La tendenza delle imprese a cercare in chi si occupa di design una vision per gli scenari futuri».
Francesco Zurlo, Vice-Presidente della Facoltà di Design del Politecnico di Milano.

 

SCOPRI IL PROGRAMMA DEI WORKSHOP

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo