Lilium Jet, l’aereo elettrico e a decollo verticale

Lilium
La compagnia di charter NetJet ha comperato 150 esemplari dell'aereo elettrico e a decollo verticale della startup tedesca Lilium Jet.

La compagnia di charter NetJets ha comperato 150 esemplari dell’aereo elettrico e a decollo verticale della startup tedesca Lilium.

Si chiamano eVTOL, acronimo di electric vertical take-off and landing, ed è una categoria di aerei che ultimamente sembra avere un successo crescente. Sono aerei elettrici in grado di atterrare e decollare verticalmente.

La startup tedesca Lilium è entrata recentemente in questo florido settore con un velivolo estremamente interessante, tanto che la compagnia di charter NetJets ne ha ordinati 150 esemplari per rimpinguare la sua flotta.

Lilium Jet

Frutto di un’ottima progettazione, Lilium Jet può annoverare tra i suoi punti di forza buone prestazioni di volo e una bassa rumorosità. Può volare, almeno a quanto riporta il produttore, sino a 3000 metri di altezza a una velocità massima di 300 chilometri all’ora. L’autonoma dichiarata è di 300 chilometri.

Sono previste diverse versioni di Lilium. Per i normali voli passeggieri viene allestito con sei posti, ma c’è anche una versione più comoda, detta “club”, con quattro posti passeggeri molto più comodi. Infine, una versione cargo non ha nessun posto a sedere per il passeggeri, ma molto spazio per trasportare merci.

Lilium è un piccolo gioiello di progettazione, come si può intuire da un design minimalista che non richiama per niente un normale aereo. Non ha infatti coda e timone, e nemmeno le classiche eliche. I motori a reazione elettrici sono occultati nelle ali, che possono ruotare di 90 gradi.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione