Lilium Jet, l’aereo elettrico e a decollo verticale

Lilium
La compagnia di charter NetJet ha comperato 150 esemplari dell'aereo elettrico e a decollo verticale della startup tedesca Lilium Jet.

La compagnia di charter NetJets ha comperato 150 esemplari dell’aereo elettrico e a decollo verticale della startup tedesca Lilium.

Si chiamano eVTOL, acronimo di electric vertical take-off and landing, ed è una categoria di aerei che ultimamente sembra avere un successo crescente. Sono aerei elettrici in grado di atterrare e decollare verticalmente.

La startup tedesca Lilium è entrata recentemente in questo florido settore con un velivolo estremamente interessante, tanto che la compagnia di charter NetJets ne ha ordinati 150 esemplari per rimpinguare la sua flotta.

Lilium Jet

Frutto di un’ottima progettazione, Lilium Jet può annoverare tra i suoi punti di forza buone prestazioni di volo e una bassa rumorosità. Può volare, almeno a quanto riporta il produttore, sino a 3000 metri di altezza a una velocità massima di 300 chilometri all’ora. L’autonoma dichiarata è di 300 chilometri.

Sono previste diverse versioni di Lilium. Per i normali voli passeggieri viene allestito con sei posti, ma c’è anche una versione più comoda, detta “club”, con quattro posti passeggeri molto più comodi. Infine, una versione cargo non ha nessun posto a sedere per il passeggeri, ma molto spazio per trasportare merci.

Lilium è un piccolo gioiello di progettazione, come si può intuire da un design minimalista che non richiama per niente un normale aereo. Non ha infatti coda e timone, e nemmeno le classiche eliche. I motori a reazione elettrici sono occultati nelle ali, che possono ruotare di 90 gradi.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte