Libreria di componenti MECLIB

MEClib è prodotto per AutoCAD, AutoCAD LT, GBG Draftmaker, HP/ME10, MicroStation, keyCreator… e molti altri sistemi CAD.

MEClib gestisce i componenti nel rispetto della normativa vigente e parallelamente (uno non esclude l’altro) gestisce la codifica aziendale.
MEClib nel tempo si è arricchito di un folto gruppo di partners in diverse categorie (manopole, guide lineari, giunti, …) come ELESA, ROSA SISTEMI, REXROTH BOSCH GROUP, SKF, SPECIAL SPRINGS, ….

Alcuni pannelli dei partners presenti in MEClib:
Rosa Sistemi, Elesa e Bosch

E’ possibile creare un pannello utente con gli elementi più utilizzati scelti tra le migliaia di componenti unificati secondo lo standard ISO e UNI come i volantini, le ghiere, le molle a tazza…

Pannello delle molle a tazza
Configuratore dei cilindri molla ad azoto
di Special Springs

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di