Permedica aumenta la produttività con Seco Tools

Permedica - SECO Tools
Il produttore di impianti medici Permedica ha aumentato la produttività grazie a una nuova strategia CNC attuata in collaborazione con Seco Tools.

Il produttore italiano di impianti medici Permedica ha aumentato la produttività grazie a una nuova strategia della divisione CNC attuata in collaborazione con Seco Tools.

Il mercato mondiale degli impianti medici è in espansione. Secondo le stime, il tasso di crescita annuale composto (CAGR) tra il 2022 e il 2030 sarà del 5,4% e quindi il valore complessivo aumenterà da 95,1 a 145,6 miliardi di dollari.

Nel corso dell’ultimo decennio, questa costante tendenza al rialzo ha consentito a Permedica, un nome affermato nel mercato locale, di trasformarsi in un’azienda di livello internazionale. Permedica attualmente ha società sussidiarie in Svizzera, Germania, India, Austria, Corea del Sud, Australia e Francia, e ha piani di espansione nel Regno Unito e negli Stati Uniti. L’esportazione rappresenta ora il 60% del suo fatturato annuo di 35 milioni di euro.

La rapida crescita di Permedica

La rapida crescita di Permedica ha tuttavia comportato alcune sfide in termini di produttività che Federico Perego, Direttore vendite dell’azienda, definisce “estreme”.

“Molti distributori, partner e chirurghi apprezzano il design e la qualità dei nostri prodotti e per questo motivo esigono sempre di più. Purtroppo, non riusciamo a tenere il passo con la domanda attuale e il crescente tasso CAGR del nostro settore”, afferma Federico, figlio del fondatore e presidente di Permedica, Marco Perego.

Permedica - SECO Tools

Inizialmente, la dirigenza ha cercato di affrontare questa situazione aumentando le risorse.

“Abbiamo tentato di risolvere i problemi internamente, investendo nell’ampliamento del personale della nostra azienda e ottimizzando il processo formativo per migliorare il metodo di produzione”, afferma Federico.

“Tuttavia, la situazione presentava diverse criticità, tipiche di una struttura operativa complessa come la nostra. E poiché la nostra azienda è a gestione familiare, è essenziale per noi risolvere i problemi perché non abbiamo né il tempo né le risorse per fronteggiare tutto”.

Permedica - SECO Tools
Stretta collaborazione tra Federico Perego di Permedica e Matteo Foglietta di Seco Tools

Una svolta decisiva per la produttività

La svolta decisiva è arrivata nel 2022, quando il capogruppo di uno dei distributori della società ha suggerito un incontro con Seco. Così sono iniziati un percorso di miglioramento e una partnership che ancora oggi continuano a dare frutti.

Dopo la valutazione iniziale dello stabilimento condotta dal Cluster Manager per l’Europa meridionale Steven Bell, Permedica e Seco Tools Italia hanno deciso di avviare un progetto pilota per fronteggiare una significativa strozzatura della produttività nella divisione CNC di Permedica che stava creando problemi alla catena di fornitura dei prodotti per l’anca.

Una delle nostre macchine non poteva lavorare in orario notturno a causa della programmazione e dei tipi di strumenti utilizzati. Il surriscaldamento del materiale causava l’arresto della macchina e di conseguenza non potevamo programmarla per il funzionamento automatico durante la notte”, spiega Federico.

“Steven ha saputo valutare il problema in modo chiaro e pratico e gestirlo in maniera strutturata con il suo team, perciò ho deciso di affidargli il progetto pilota. Steven e Seco sono sempre stati molto diretti nella gestione dei problemi e nel proporre soluzioni migliori. Non hanno fatto promesse che non potevano mantenere e non hanno semplicemente cercato di venderci degli strumenti. Al contrario, hanno contribuito a risolvere una sfida importante per Permedica”.

Matteo Foglietta, Manufacturing Transformation Manager e membro del team Seco Tools Italia che ha collaborato con Permedica, aggiunge: “Siamo riusciti ad affrontare le problematiche relative ai residui che rappresentavano una criticità importante per il turno di notte.

Maggiore produttività per Permedica

In questo modo Permedica ha ottenuto non solo una maggiore produttività in termini di tempi di ciclo più brevi, ma anche un aumento della capacità della macchina durante il turno di notte non presidiato. Questo traguardo è stato raggiunto anche grazie alle competenze globali del nostro polo di innovazione che è al servizio del cliente con conoscenze tecniche e specifiche qui in Italia”.

Secondo le stime di Federico Perego, questo successo iniziale ha contribuito ad aumentare la produttività di Permedica di oltre il 40%. Attualmente sono in corso ulteriori iniziative, tra cui l’installazione di distributori automatici di utensili per supportare la gestione del magazzino.

“Finora siamo molto soddisfatti”, afferma Federico. “Ci sono ancora alcuni problemi da fronteggiare, ma spero di poter proseguire questo trend positivo iniziale e raggiungere insieme obiettivi importanti: questo settore è molto complesso e per supportarlo sono necessarie numerose risorse. Al sostegno fornito da Seco, Permedica ha risposto ordinando un maggior numero di strumenti, quindi è un rapporto vantaggioso per entrambi”.

E aggiunge: “Questo è solo l’inizio di una partnership che intendiamo creare insieme per far crescere la nostra azienda il più possibile: è un enorme potenziale per noi. Inoltre, il settore medico in cui operiamo è una delle aree strategiche del piano di crescita di Seco. Sono convinto che ci siano tutte le basi per una partnership a lungo termine”.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col