L’Expo dell’impossibile da Elmec 3D il 13 luglio

Expo dell'Impossibile
Il futuro che verrà all’Expo dell'impossibile, con testimonianze illustri per scoprire le meraviglie dell'AM presso il Campus di Elmec Informatica.

Il futuro che verrà all’Expo dell’impossibile, con testimonianze illustri per scoprire le meraviglie della manifattura additiva, il prossimo 13 luglio a pochi chilometri da Milano presso il Campus di Elmec Informatica.

Appuntamento imperdibile quello che Elmec 3D organizza il prossimo 13 luglio a pochi chilometri da Milano presso il Campus di Elmec Informatica, uno spazio moderno e all’avanguardia circondato da una natura rigogliosa e accogliente ai piedi delle Prealpi varesine.

L’EXPO dell’IMPOSSIBILE: è così che l’azienda ha voluto titolare questo evento perché si parlerà dell’impossibile che diventa possibile. Questo grazie all’innovativa tecnologia della stampa 3D e in particolare le sue applicazioni in campo industriale, manifatturiero, medicale, aerospaziale e sportivo.

In Elmec 3D progetti impensabili e oggetti dalle geometrie impossibili sono diventati possibili grazie alla Manifattura Additiva. “È un nuovo modo di fare impresa” afferma Martina Ballerio Responsabile della B.U. “L’Additive Manufacturing cambia il modo di pensare e realizzare prodotti e servizi, riducendo costi e tempi dei processi produttivi. Con L’EXPO dell’IMPOSSIBILE abbiamo deciso di creare, presso il nostro Campus, un’occasione d’incontro per Illustrare potenzialità, benefici e limiti della manifattura additiva, favorire la condivisione di idee e promuovere la cultura di un nuovo ‘saper fare’ indispensabile nella fabbrica del futuro.”

Ed è proprio nel futuro e in un mondo di meraviglie che sarà possibile entrare il 13 di luglio a partire dalle 17.00, ascoltando ospiti speciali come Tommaso Ghidini, Capo della Divisione  Strutture, Meccanismi e Materiali dell’ESA, Resident Professor al Politecnico di Milano, scrittore e divulgatore scientifico, che racconterà l’Andare Oltre anche nella Stampa 3D e Bianca Maria Colosimo, Professore di Additive Manufacturing al Politecnico di Milano, che approfondirà il tema del Bioprinting, dalla stampa di organi alla carne artificiale.

La tavola rotonda dell’Expo dell’impossibile

All’interno di una tavola rotonda, moderata da Rudy Bandiera, Divulgatore e Autore di libri su innovazione, tecnologia e comunicazione, si potranno ascoltare testimonianze di chi, in velista e costruttore di barche Aurelio Proserpio e il Supply Chain Manager di Zeiss Vision Care, Edoardo Rama.

Per tutta la durata dell’evento sarà allestita anche un’area expo, di 690 metri quadri, dove vedere e toccare con mano la componentistica in polimero, resina e metallo dalle geometrie impossibili ottenute con la stampa 3D e, inquadrando un QR code, si accederà a un’audioguida registrata dai tecnici  di Elmec 3D per ascoltare il racconto delle tante installazioni previste all’interno dello spazio espositivo.

La partecipazione è gratuita e il link per registrarsi è questo indirizzo.

 

Tag:
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte