Lettori di codici in rete ultra-compatti ad alta risoluzione

Lettori di codici
Omron annuncia la serie V440-F di lettori di codici in rete ad alta risoluzione, ideale per applicazioni su lunghe distanze e con codici a barre minuscoli.

Omron annuncia la serie V440-F di lettori di codici in rete ultra-compatti ad alta risoluzione, ideale per la lettura di più codici in un’ampia area, nonché per applicazioni su lunghe distanze e con codici a barre minuscoli.

Omron ha annunciato il lancio del nuovo lettore di codici a barre V440-F per aiutare i produttori a raggiungere volumi elevati e alte velocità di lettura dei codici più piccoli e a raggiungere obiettivi di tracciabilità, come la sicurezza della supply chain e l’ottimizzazione dell’OEE.

Lettori di codici

La serie compatta V440-F offre elevata precisione e flessibilità di configurazione combinando la tecnologia avanzata di lettura di codici Omron MICROSCAN SYSTEMS e la tecnologia di acquisizione delle immagini di Omron SENTECH, entrambe entrate a far parte del gruppo OMRON nel 2017.

Lettori di codici ad altra risoluzione

Il modello V440-F è un lettore di codici a barre ad alta risoluzione configurabile sul campo che legge decine di codici a barre miniaturizzati contemporaneamente per le applicazioni in cui più prodotti con codice a barre si trovano nel campo visivo.

 

Questo lettore di codici compatto e altamente flessibile può anche essere configurato per leggere a lunga distanza, per trovare più codici in un’ampia area o su parti in movimento ad alta velocità. Queste opzioni di configurazione lo rendono ideale per la lettura di uno o più codici durante l’imballaggio del prodotto o in un’operazione di assemblaggio in cui il lettore di codici si trova al di fuori dell’area di lavoro dell’operatore.

Lettori di codici

L’interfaccia utente WebLink, intuitiva e comprovata, offre una facile configurazione e ottimizzazione delle applicazioni, mentre gli algoritmi di decodifica avanzati contribuiscono a garantire prestazioni di lettura affidabili indipendentemente dal tipo di superficie (comprese le superfici trasparenti e riflettenti). Power over Ethernet (PoE) e la connettività ai sistemi di automazione tramite Ethernet/IP e PROFINET consentono una connettività affidabile alle reti di automazione.

Le caratteristiche principali

Le caratteristiche principali del nuovo lettore di codici a barre includono un sensore Global Shutter con risoluzione da 5 MP, un processore dual core che supporta una velocità di acquisizione delle immagini di 35 fps e opzioni di lenti C-Mount che consentono l’uso di lenti per area ampia, a lunga distanza, macro e telecentriche.

I kit di luci coassiali a spot e ad anello, insieme a una varietà di cavi e staffe, facilitano l’installazione di un sistema completo di lettura dei codici. La connettività PoE, EIP e PROFINET tramite comunicazioni 1000BASE-T, IEEE 802.3 offre un’integrazione dei dati affidabile e intuitiva, mentre la “modalità a matrice” con output ordinato supporta l’organizzazione flessibile di centinaia di codici a barre letti simultaneamente.

Le applicazioni target per il modello V440-F sono tutte le applicazioni di produzione, logistica, imballaggio o assemblaggio in cui è necessario un ampio campo visivo.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),