Less is more: riduzione del numero di varianti, ingombri contenuti

g500 + Lenze Smart MotorLenze ha sviluppato una soluzione di azionamento decentrata che consente di rispondere perfettamente alle tipiche esigenze delle applicazioni di handling orizzontale. Questa soluzione meccatronica, nata dall’esperienza dello specialista di Motion Centric Automation, si avvale dell’affermata tecnologia Lenze Smart Motor in abbinata ai riduttori della serie g500. L’efficienza dell’intero sistema, ovvero Lenze Smart Motor insieme al relativo riduttore, permette di ottenere valori di rendimento superiori al 94% per l’intera gamma di rapporti, consentendo di migliorare l’efficienza energetica della macchina nel suo complesso. Con una sola combinazione motore-riduttore è possibile realizzare applicazioni a velocità variabile e coppia costante. Ciò consente ai costruttori di macchine e impianti di ridurre drasticamente il numero di varianti motore-riduttore che normalmente si rendono necessarie. Inoltre, i parametri di velocità del motore possono essere regolati con l’aiuto di uno smartphone che supporta la tecnologia NFC (Near Field Communication).

Alla semplicità di un motore direttamente alimentabile dalla rete elettrica, Lenze Smart Motor abbina i vantaggi tipici del controllo elettronico. Elettronica e software si trovano direttamente a bordo dell’azionamento e, insieme con la parte meccanica, formano un tutt’uno perfettamente integrato. Grazie alla possibilità di regolare liberamente la velocità del motore, con una singola versione motore-riduttore è possibile svolgere tutte le attività di movimentazione e i benefici sono evidenti. Riducendo infatti il numero delle varianti, verranno ridotti anche i codici da gestire a magazzino, arrivando addirittura a un abbattimento del 70%. Come se non bastasse, l’operatore può controllare il sistema con uno smartphone che supporta la tecnologia NFC (Near Field Communication). Il vantaggio è che variando la velocità del motore, la coppia viene di conseguenza controllata in modo intelligente e preciso. Lenze Smart Motor può così funzionare in maniera estremamente versatile a velocità comprese tra 500 e 2.600 giri al minuto, garantendo valori di coppia costante. I vantaggi offerti dalla soluzione Lenze Smart Motor sono evidenti tanto per gli OEM quanto per gli End User, che possono trarre il massimo dei benefici in più modi: caratteristiche di controllo altamente innovative, ridotti consumi energetici, abbattimento dei costi operativi e del numero di varianti da gestire.

 

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra