Leonardo Drone Contest, buona prestazione per il Politecnico di Torino

Leonardo Drone Contest
Finisce con un combattutissimo secondo posto la terza edizione del “Leonardo Drone Contest. An Open Innovation Challenge” per il Politecnico.

Finisce con un combattutissimo secondo posto la terza edizione del Leonardo Drone Contest. An Open Innovation Challenge per il Politecnico. Il Team DRAFT dell’Ateneo – ospitato dal Centro PIC4Ser – capitanato dal dottorando Simone Godio, ha ottenuto la seconda piazza – ex aequo con i colleghi dell’Università di Roma Tor Vergata – alle spalle dei vincitori del Politecnico di Milano. Il Team del Politecnico ha vinto anche il premio speciale della giuria per la migliore ricostruzione digitale dell’ambiente di gara, eseguita in tempo reale durante il volo del drone utilizzato per la competizione.

Leonardo Drone Contest

La competizione, unica nel suo genere in Italia, è organizzata da Leonardo in collaborazione con sei atenei italiani, per promuovere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’ambito dei sistemi senza pilota.

La premiazione è avvenuta il 20 ottobre a Roma durante un evento dedicato, alla presenza di Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. Erano anche presenti e sono intervenuti i vertici dell’azienda che hanno ribadito l’importanza strategica delle implementazioni dell’Intelligenza Artificiale per il settore aerospaziale.

La gara si è tenuta in diverse manches dal 5 al 7 ottobre a Torino, all’interno della sede della divisione Velivoli di Leonardo, dove si sono sfidati i team delle sei Università partecipanti: oltre al Politecnico, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, il Politecnico di Milano, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leonardo ha annunciato per il prossimo anno il lancio di una nuova competizione, in linea e continuità con la sequenza triennale che si è appena conclusa.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail