L’energia arriva dalle tubature

giralog_uti_accumuloFino ad oggi le tecnologie disponibili consentivano di sfruttare principalmente consistenti mandate d’acqua ma con dimensioni delle strutture molto impattanti ed economicamente onerose.

Un tipico esempio è rappresentato dalla turbina idraulica; è quel dispositivo meccanico, che trasforma l’energia potenziale e cinetica dell’acqua in energia meccanica, costituita da un organo fisso (distributore) e da uno mobile (girante).

L’idea alla base degli studi di Next Energy srl è di trovare una soluzione alla palese dispersione di energia presente nelle medie e piccole condotte che fino ad ora non era possibile sfruttare in quanto la tecnologia necessaria non era mai stata sviluppata. Da questi studi approfonditi e verificati da una lunga serie di test, nasce una nuova  innovativa turbina denominata Giralog.

La turbina Giralog è stata perfezionata e industrializzata in tre versioni principali: 2,4, 8 pollici in funzione della dimensione della condotta nella quale viene installata.

La turbina è la soluzione che consente di sfruttare le condotte e non necessita di opere a corollario per essere installata. Tipicamente viene installata nei pozzetti di servizio delle varie tipologie di acquedotto.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo