LEMAX IO, minipompe per vuoto comunicanti IO-LINK

LEMAX IO
La serie di minipompe per vuoto comunicanti IO-LINK LEMAX IO integra tutte le funzioni necessarie per la gestione ottimizzata del vuoto.

La nuova serie di minipompe per vuoto comunicanti IO-LINK di Coval, serie LEMAX IO integra tutte le funzioni necessarie per la gestione ottimizzata del vuoto in un prodotto compatto.

Tramite la loro interfaccia di comunicazione IO-Link, le mini pompe per vuoto comunicano in tempo reale e, grazie alla tecnologia ASC (Air Saving Control), combinano produttività e risparmio energetico, adattandosi ad una moltitudine di applicazioni nel settore dell´imballaggio, della robotica o della lavorazione della plastica. Senza bisogno di periferiche aggiuntive, queste mini-pompe »All-In-One» sono completamente compatibili con l´automazione dell´Industria 4.0. L’interfaccia IO-Link garantisce un´efficiente comunicazione in tempo reale tra le pompe per vuoto LEMAX IO e tutti i protocolli di livello superiore (Ethernet/IP, PROFINET, EtherCAT, ecc.) utilizzati per la supervisione della linea di produzione. Il bus IO-Link supporta la diagnostica continua, la programmazione centralizzata ed il controllo della pompa. La disponibilità di dati di stato diagnostici in tempo reale consente di ottimizzare la produzione. Oltre all´installazione rapida, la manutenzione preventiva risulta più semplice e la sostituzione delle pompe per vuoto non richiede una riconfigurazione.

LEMAX IO

Risparmio energetico

La tecnologia ASC, che garantisce un controllo intelligente del vuoto interrompendo il consumo d´aria al raggiungimento del livello di vuoto impostato, garantisce un risparmio energetico compreso tra il 75 e il 99% a seconda dell´applicazione. Inoltre, la tecnologia ASC consente di analizzare l´applicazione e di adattarsi a parti impermeabili o porose per ottimizzare il funzionamento ed il consumo energetico.

Leggere e compatte

Compatte nelle dimensioni, tutte le principali funzioni delle pompe LEMAX IO sono integrate in un unico modulo: regolazione della pressione, elettrovalvole, silenziatore aperto anti-intasamento, vacuostato elettronico, connettore M8 (connessione diretta Plug & Play) e soffiaggio regolabile. Le dimensioni ed il peso ridotti (130 g) consentono l’installazione in prossimità delle ventose per una massima rapidità di risposta.

Modularità

Le pompe LEMAX IO possono essere adattate facilmente alle esigenze degli integratori di sistemi e degli utilizzatori finali. Gli ugelli sono disponibili in tre diametri (1, 1,2, 1,4 mm) e consentono una portata di aspirazione da 29 a 70 Nl/min (vuoto max 85%). Sono dotati a scelta di elettrovalvola normalmente chiusa (NC) o normalmente aperta (NA). Questa variante è consigliata per applicazioni in cui la presa del pezzo deve essere garantita in caso di mancanza di corrente imprevista, o anche in caso di perdite (sicurezza positiva).

Diverse pompe LEMAX IO possono essere combinate in un’isola utilizzando una unica alimentazione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo