Legno trasparente per celle solari più efficienti

Legno trasparente è stato sviluppato dai ricercatori della KTH Royal Institute of Technology. Applicato in edilizia, potrebbe essere utilizzato per sostituire il vetro delle finestre eaumentare l’efficienza delle celle solari, diminuendone al contempo i costi.

Per renderlo traslucido, ma con tutte le caratteristiche del materiale originale, i ricercatori hanno innanzitutto sottratto al legno la lignina, una fibra naturale, per farlo diventare bianco. Poi è stato aggiunto il polimero PMMA, metil metacrilato prepolimerizzato, che ha permesso di modificare l’indice di rifrazione, mantenendo la struttura del legno. Modificando il volume della cellulosa si alterano le sue proprietà ottiche, ottenendo in questo modo diversi livelli di opacità.

Le potenzialità di questo materiale sono varie. Per i vetri delle finestre, per esempio il legno traslucido può sostituire il vetro per renderle più resistenti, meno costose e in grado di filtrare la luce nell’ambiente interno e allo stesso tempo preservare la privacy degli abitanti della casa.

Inoltre è possibile applicare il legno trasparente per finestre con celle solari trasparenti: grazie alla dispersione della luce causata dal tessuto del legno, la luce verrebbe trattenuta per molto tempo dentro delle piastrine solari. Quindi si verificherebbe una maggiore interazione tra la luce e tale materiale attivo, in un’ottica che porterà a migliorare l’efficienza delle celle solari.

Quindi, gli scienziati si stanno concentrando sulla realizzazione di piastrine solari prodotte in legno trasparente per la diminuzione dei costi delle celle solari e la riduzione del consumo di energia nel settore dell’edilizia.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte