Legno trasparente per celle solari più efficienti

Legno trasparente è stato sviluppato dai ricercatori della KTH Royal Institute of Technology. Applicato in edilizia, potrebbe essere utilizzato per sostituire il vetro delle finestre eaumentare l’efficienza delle celle solari, diminuendone al contempo i costi.

Per renderlo traslucido, ma con tutte le caratteristiche del materiale originale, i ricercatori hanno innanzitutto sottratto al legno la lignina, una fibra naturale, per farlo diventare bianco. Poi è stato aggiunto il polimero PMMA, metil metacrilato prepolimerizzato, che ha permesso di modificare l’indice di rifrazione, mantenendo la struttura del legno. Modificando il volume della cellulosa si alterano le sue proprietà ottiche, ottenendo in questo modo diversi livelli di opacità.

Le potenzialità di questo materiale sono varie. Per i vetri delle finestre, per esempio il legno traslucido può sostituire il vetro per renderle più resistenti, meno costose e in grado di filtrare la luce nell’ambiente interno e allo stesso tempo preservare la privacy degli abitanti della casa.

Inoltre è possibile applicare il legno trasparente per finestre con celle solari trasparenti: grazie alla dispersione della luce causata dal tessuto del legno, la luce verrebbe trattenuta per molto tempo dentro delle piastrine solari. Quindi si verificherebbe una maggiore interazione tra la luce e tale materiale attivo, in un’ottica che porterà a migliorare l’efficienza delle celle solari.

Quindi, gli scienziati si stanno concentrando sulla realizzazione di piastrine solari prodotte in legno trasparente per la diminuzione dei costi delle celle solari e la riduzione del consumo di energia nel settore dell’edilizia.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in