Legno trasparente per celle solari più efficienti

Legno trasparente è stato sviluppato dai ricercatori della KTH Royal Institute of Technology. Applicato in edilizia, potrebbe essere utilizzato per sostituire il vetro delle finestre eaumentare l’efficienza delle celle solari, diminuendone al contempo i costi.

Per renderlo traslucido, ma con tutte le caratteristiche del materiale originale, i ricercatori hanno innanzitutto sottratto al legno la lignina, una fibra naturale, per farlo diventare bianco. Poi è stato aggiunto il polimero PMMA, metil metacrilato prepolimerizzato, che ha permesso di modificare l’indice di rifrazione, mantenendo la struttura del legno. Modificando il volume della cellulosa si alterano le sue proprietà ottiche, ottenendo in questo modo diversi livelli di opacità.

Le potenzialità di questo materiale sono varie. Per i vetri delle finestre, per esempio il legno traslucido può sostituire il vetro per renderle più resistenti, meno costose e in grado di filtrare la luce nell’ambiente interno e allo stesso tempo preservare la privacy degli abitanti della casa.

Inoltre è possibile applicare il legno trasparente per finestre con celle solari trasparenti: grazie alla dispersione della luce causata dal tessuto del legno, la luce verrebbe trattenuta per molto tempo dentro delle piastrine solari. Quindi si verificherebbe una maggiore interazione tra la luce e tale materiale attivo, in un’ottica che porterà a migliorare l’efficienza delle celle solari.

Quindi, gli scienziati si stanno concentrando sulla realizzazione di piastrine solari prodotte in legno trasparente per la diminuzione dei costi delle celle solari e la riduzione del consumo di energia nel settore dell’edilizia.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),