Le telecamere ultracompatte Keyence sono utilizzate per l’ispezione di interruttori presso Schneider Electric

Le telecamere ultracompatte Keyence, con un diametro di 17mm, sono utilizzate per l´ispezione di interruttori presso Schneider Electric.La fabbrica Merlin Gerin di Alès utilizza sistemi di ispezione ad alta velocità per verificare le saldature dei pad dei contatti in uno spazio molto ristretto.
Le ispezioni sono eseguite sulla parte di contatto elettrico negli interruttori C60 prodotti da Schneider Electric. Gli interruttori costituiscono una soluzione modulare che offre protezione ai circuiti negli edifici industriali e di servizi e sono utilizzati in oltre 100 Paesi.

“Controlliamo la presenza dei pad di contatto e ispezioniamo anche eventuali possibili difetti. I pad offrono una superficie di contatto elettrico e l´ispezione assicura che essi permettano il corretto flusso della corrente. Il sistema di rilevamento deve essere preciso, perché cerchiamo difetti molto piccoli. In precedenza, non è stato possibile installare uno specifico sistema di illuminazione a causa della mancanza di spazio, pertanto sapevamo che avremmo avuto dei problemi a causa dei riflessi della luce. Abbiamo deciso di utilizzare un sistema di rilevamento a colori da 2 megapixel. Abbiamo impostato una soglia di pixel per il rilevamento dei pad in modo da garantire la perfetta qualità del nostro processo. Una lente  da 50 mm per il target è posta a 100 mm dall´oggetto. Questo ci permette di rilevare difetti che misurano circa un decimo di millimetro», spiega Alain Antonin del Dipartimento Ingegneria di Produzione di Merlin Gerin Alès.

“Abbiamo consultato numerosi fornitori di sistemi di visione. Abbiamo selezionato Keyence per 3 ragioni: in primo luogo, con il CV-5000, possiamo tenere sotto controllo il nostro processo. Il sistema è abbastanza semplice da permetterci di riprogrammarlo completamente per gestire un sistema di rilevamento senza dovere consultare un integratore o il fornitore. In secondo luogo, Keyence ci ha fornito una soluzione più conveniente e, non ultimo, la telecamera in miniatura fornita è stata l´unica a entrare nello spazio disponibile», aggiunge Alain Antonin.

Schneider Electric ha optato per le telecamere ultracompatte Keyence. Queste telecamere hanno gli stessi livelli di prestazioni delle altre telecamere della gamma CV-5000. Grazie alle loro piccole dimensioni, possono essere montate negli spazi ristretti che sono normalmente utilizzati solo per i sensori fotoelettrici. Sono i modelli più piccoli sul mercato, con una telecamera da 310.000 pixel larga 12 mm e la telecamera da 2 milioni di pixel larga 17 mm che è stata installata negli impianti Schneider. Complessivamente, i sedici modelli di telecamere nella serie CV-5000 permettono di eseguire un´ampia gamma di compiti di ispezione.

“L´implementazione del sistema è stata eseguita perfettamente da Keyence», afferma Alain Antonin. Keyence ha condotto i test di fattibilità, convalidato la possibilità di porre la telecamera nello spazio allocato, eseguito le regolazioni iniziali e fornito i corsi di addestramento interno.

La stabilità di rilevamento è assicurata dalle prestazioni del sistema di visione Keyence: i modelli della serie CV-5000 sono controllati da un motore di elaborazione delle immagini a colori ad alta velocità e da un processore RISC (Reduced Instruction Set Computing) ad alta velocità collegati a due DSP (Digital Signal Processor), specificamente progettati per l´elaborazione di immagini. Complessivamente, i modelli della serie utilizzano quattro processori per ottenere il parallel processing e le massime velocità di elaborazione possibili. E´ stato quindi possibile un sistema di rilevamento da 2 megapixel, nonostante le elevate velocità di produzione e la risoluzione richiesta.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il