Le tecnologie smart building di Honeywell contribuiscono alla sicurezza e alla sostenibilità energetica della sede di Vodafone Italia

VF Village_Fronte300dpiHoneywell ha annunciato la partnership con Vodafone Italia finalizzata a massimizzare i benefici relativi all’utilizzo delle proprie tecnologie smart building presso il Vodafone Village di Milano.

La sede di Vodafone Italia, che ha conseguito la certificazione Silver LEED, è il primo esempio di un edificio totalmente connesso che utilizza i sistemi integrati forniti da Honeywell per garantire ambienti sicuri e confortevoli per dipendenti e visitatori.

Le tecnologie di Honeywell implementate nel campus Vodafone includono soluzioni di building automation e di gestione del condizionamento e del comfort ambientale (HVAC), dedicate all’ottimizzazione dell’efficienza energetica e della sostenibilità, così come sistemi per il controllo degli accessi, la video-sorveglianza e l’anti-incendio, idonee a supportare le esigenze di Vodafone in termini di sicurezza e tutela di beni e persone.

Gli smart Building sono oggi un driver fondamentale per conseguire una consistente crescita del business”, ha commentato Fabio Bruschi, General Manager Honeywell Building Solutions per l’Italia. “Utilizzando le nostre tecnologie integrate e accessibili da dispositivi mobili, Vodafone ha l’opportunità di valorizzare gli investimenti effettuati per la realizzazione di un building altamente performante in grado di ottimizzare l’uso dell’energia e la gestione delle operation dell’edificio. La partnership con Vodafone è strategica per noi e consolida ulteriormente il comune focus sull’ innovazione”.

Alla base dell’intervento di Honeywell presso il Vodafone Village è stata l’implementazione di  Command and Control Suite, la nuova generazione di soluzioni per gli smart building. Questa piattaforma è in grado di trasformare i dati generati dagli edifici complessi in raccomandazioni e accorgimenti semplici da implementare che accelerano i risultati di business, abbassando i costi, minimizzando i rischi e riducendo i tempi di downtime. Il cuore della suite è Honeywell Command Wall, un’unica e intuitiva interfaccia touchscreen che, completamente integrata con il workflow dei dati generati dal building, permette la visualizzazione e navigazione delle informazioni basate su mappe.

Le tecnologie presenti in Command and Control Suite si integrano con Enterprise Building Integrator (EBI), la piattaforma di riferimento di Honeywell per la gestione degli edifici che semplifica l’integrazione dei sistemi di sicurezza, comfort, tutela della persone ed energetici. EBI consente agli utenti un unico punto di accesso alle informazioni e alle risorse che accresce la capacità di monitorare, gestire e proteggere un’infrastruttura, un campus o un ambiente distribuito geograficamente.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte