Le tecnologie per metalli in breve

SLM (Selective Laser Melting). A differenza della tecnologia DMLS,
questa tecnologia fonde le polveri metalliche in una massa omogenea
anziché sinterizzate. I materiali impiegabili sono gli stessi
della DLMS e gli strati ottenibili hanno spessori da 20 a 10 μm. I
prodotti ottenuti, per finitura e prestazioni, sono simili a quelle delle
altre tecnologie con fascio laser. I produttori che la impiegano sottolineano
tuttavia le maggiori prestazioni dei prodotti finali ottenuti
mediante fusione.
DMLS (Direct Metal Laser Sintering). Primo e fortunato tentativo
di far evolvere la sinterizzazione laser applicata ai termoplastici in
polvere (SLS), in direzione della produzione di oggetti di metallo.
Permette di realizzare pezzi con proprietà meccaniche uguali o
superiori a quelli costruiti con tecniche tradizionali, con un elevato
grado di precisione e un buon livello di dettaglio. Con leghe di alluminio,
titanio, cromo cobalto, acciaio e nickel si possono costruire
prototipi, componenti definitivi e produzioni di serie fino a un
centinaio di pezzi, ma anche inserti per stampi a iniezione.
DMP (Direct Metal Printing). È una variante sviluppata da 3D
Systems della tecnologia DMLS che consente di impiegare polveri di
acciaio, alluminio, titanio e cromo cobalto in particelle di dimensioni
particolarmente ridotte. Si possono così ottenere parti metalliche
dense e ben definite, adatte per prodotti definitivi e per prototipi
funzionali in vari ambiti, dalla gioielleria alla manifattura additiva

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo