SLM (Selective Laser Melting). A differenza della tecnologia DMLS,
questa tecnologia fonde le polveri metalliche in una massa omogenea
anziché sinterizzate. I materiali impiegabili sono gli stessi
della DLMS e gli strati ottenibili hanno spessori da 20 a 10 μm. I
prodotti ottenuti, per finitura e prestazioni, sono simili a quelle delle
altre tecnologie con fascio laser. I produttori che la impiegano sottolineano
tuttavia le maggiori prestazioni dei prodotti finali ottenuti
mediante fusione.
DMLS (Direct Metal Laser Sintering). Primo e fortunato tentativo
di far evolvere la sinterizzazione laser applicata ai termoplastici in
polvere (SLS), in direzione della produzione di oggetti di metallo.
Permette di realizzare pezzi con proprietà meccaniche uguali o
superiori a quelli costruiti con tecniche tradizionali, con un elevato
grado di precisione e un buon livello di dettaglio. Con leghe di alluminio,
titanio, cromo cobalto, acciaio e nickel si possono costruire
prototipi, componenti definitivi e produzioni di serie fino a un
centinaio di pezzi, ma anche inserti per stampi a iniezione.
DMP (Direct Metal Printing). È una variante sviluppata da 3D
Systems della tecnologia DMLS che consente di impiegare polveri di
acciaio, alluminio, titanio e cromo cobalto in particelle di dimensioni
particolarmente ridotte. Si possono così ottenere parti metalliche
dense e ben definite, adatte per prodotti definitivi e per prototipi
funzionali in vari ambiti, dalla gioielleria alla manifattura additiva
Condividi
Articoli correlati

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

			
				contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio			
		
				Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione
 
				