Le soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva

I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0.

Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work combinano precisioneaffidabilità e connettività wireless. Rappresentano soluzioni avanzate in linea con i principi dell’Industria 4.0 e 5.0.

Tutti i dispositivi Smart, grazie alle App dedicate e alla compatibilità con protocolli Wi-Fi Bluetooth, consentono di monitorare, configurare e gestire gli impianti da remoto. L’accesso in tempo reale ai dati operativi migliora l’efficienza, riduce i fermi macchina e semplifica le attività di manutenzione.

Vediamo di seguito le principali caratteristiche e le possibili applicazioni di alcuni tra i principali prodotti Smart dell’offerta Metal Work, dai flussimetri serie FLUX wireless (taglie 1, 2, 3 e 4) al modulo EB 80 wireless, al regolatore di precisione Regtronic wireless, per finire con l’azionamento eDrive wireless.

Collegamento wireless per i nuovi flussimetri Serie FLUX 1, 2, 3 e 4

I flussimetri sono dispositivi sempre più richiesti nelle applicazioni industriali. Servono a misurare la portata di aria compressa in varie zone di un impianto pneumatico. I flussimetri possono essere impiegati per controllare un singolo elemento, oppure l’intero impianto, piuttosto che per monitorare le perdite o per dosare un volume preciso di aria o gas inerti.

Tra le novità nella gamma Smart Products di Metal Work, ora i flussimetri Serie FLUX nelle taglie 1, 2, 3 e 4 sono disponibili anche in versione wireless. I nuovi modelli (due per ciascuna taglia) possono essere collegati a una rete Ethernet Wi-Fi (tramite protocollo di comunicazione MQTT) con un access point oppure un gateway, consentendo in tal modo di acquisire tutte le grandezze misurate dal flussimetro.

Tutti i prodotti Smart di Metal Work possono essere gestiti con app dedicate.

Possono essere inoltre collegati a un dispositivo mobile (ad esempio, smartphone o tablet) tramite un comune collegamento Bluetooth, utilizzando l’APP Metal Work FluxUp, disponibile per Android e per IOS e scaricabile gratuitamente dagli store.

Tramite l’APP, oltre a visualizzare le grandezze misurate, è possibile modificare tutte le impostazioni dei flussimetri e visualizzarne in tempo reale i valori misurati. In questo modo i flussimetri FLUX di Metal Work possono essere configurati e monitorati senza la necessità di un collegamento fisico. I dispositivi della serie FLUX sono quindi compatibili con tutti i sistemi avanzati di raccolta ed elaborazione dati diagnostici e predittivi.

metal work flussimetri settembre 2025

Flussimetro Serie FLUX con display

La raccolta dei dati dal campo consente di effettuare una diagnosi predittiva dell’impianto. Permette di mantenere sempre sotto controllo i parametri operativi e di ottimizzare il funzionamento delle macchine e dell’impianto pneumatico.

Consente inoltre di individuare le perdite al fine di evitare gli sprechi energetici.

Il software può essere implementato con funzioni di analisi che consentono il controllo dell’efficienza macchine, nonché dell’andamento dei consumi e previsione a lungo termine (valutazione miglioramento impianto).

Il nuovo modulo EB80 wireless

Il nuovo modulo EB80 wireless, inserito in un’isola EB80, consente la comunicazione sia Bluetooth che Wi-Fi. Permette così di visualizzare i dati resi disponibili dalle funzioni di diagnostica avanzata di EB 80, denominate EB 80 I4.0.

Modulo EB80 wireless

In tal modo, oltre alle informazioni diagnostiche relative alla stessa isola (allarmi, numero di cicli, soglie di intervento), è possibile monitorare anche il comportamento degli attuatori collegati alla stessa (tempi di traslazione, ritardi…).

Tali funzioni forniscono alla manutenzione tradizionale un potente strumento di analisi, per assicurare un funzionamento affidabile, sicuro e duraturo delle unità produttive.

Il nuovo modulo essere aggiunto in qualsiasi momento, come gli altri moduli di segnale. Per il funzionamento corretto, ovviamente, è necessario aggiornare il firmware dell’isola.

Con il rilascio del nuovo modulo viene resa disponibile l’APP dedicata (Metal Work EB80Up) che consente la visualizzazione dei dati diagnostici e di funzionamento, oltre all’impostazione dei parametri di rete.

Il nuovo Regtronic con collegamento wireless

Metal Work ha esteso l’offerta di prodotti wireless anche per i regolatori proporzionali di precisione Regtronic, ora disponibili con collegamento Wi-Fi e Bluetoooth.

Regolatore proporzionale di precisione Regtronic con collegamento wireless

Sviluppati sulla base dei modelli da 1/8 e 1/4 in versione IO-Link, i nuovi modelli wireless possono essere collegati a una rete Ethernet Wi-Fi tramite un access point oppure un gateway, consentendo di configurare il dispositivo e acquisire tutte le grandezze misurate nel tempo, compresi i segnali di diagnostica.

Come nel caso dei flussimetri, anche i regolatori possono essere inoltre collegati a un dispositivo mobile tramite un comune collegamento Bluetooth, utilizzando l’APP Metal Work RegUp, disponibile sia per Android che per IOS. Prestazioni e caratteristiche rimangono le stesse dei prodotti già presenti a catalogo.

Nuovo azionamento programmabile eDrive con collegamento Wireless

Infine, l’offerta wireless di Metal Work si amplia anche con il rilascio dell’azionamento elettrico programmabile eDrive collegabile a protocolli Wi-Fi e Bluetoooth.

Sviluppato partendo dalla versione standard, il nuovo modello Wireless può essere collegato ad una rete Ethernet Wi-Fi tramite un access point oppure un gateway, consentendo di controllare il dispositivo in modalità BASIC e acquisire la posizione dell’elemento mobile dell’attuatore elettrico. Può essere inoltre collegato a un dispositivo mobile tramite un comune collegamento Bluetooth, utilizzando l’APP Metal Work DriveUp, disponibile per Android e per IOS.

Questa nuova versione dell’eDrive conserva tutte le prestazioni consolidate dei precedenti dispositivi, ma introduce una significativa evoluzione sul fronte dell’interconnessione, rendendolo un prodotto strategico per applicazioni IIoT (Industrial Internet of Things).

E-drive con collegamento wireless.

Il sistema è progettato per gestire cilindri elettrici e attuatori rotanti con motori passo-passo fino a 6 A nominali, il tutto senza necessità di un PLC esterno, semplificando notevolmente l’architettura di controllo e riducendo tempi e costi di installazione. È ideale per applicazioni standalone, isole robotizzate o macchine automatiche che richiedono elevate prestazioni in termini di precisione e programmabilità.

L’innovazione principale introdotta con eDrive Wireless è proprio la connettività integrata. Il collegamento Ethernet wireless permette l’acquisizione della posizione e il monitoraggio dell’attuatore in tempo reale. Grazie ai dati trasmessi tramite protocollo MQTT, uno standard chiave nelle architetture IoT, eDrive Wireless può dialogare con piattaforme cloud e sistemi SCADA. Abilita funzioni avanzate come la manutenzione predittiva, l’analisi dei dati e l’integrazione in ecosistemi di fabbrica intelligenti.

In aggiunta, eDrive Wireless è dotato di modulo Bluetooth, che consente l’interazione diretta da smartphone o tablet attraverso l’app Metal Work DriveUp, disponibile per Android e iOS. L’app permette, mediante un’intuitiva interfaccia semplificata, di modificare i parametri operativi, visualizzare i valori misurati e accedere alle funzioni di diagnostica, rendendo la configurazione e la gestione dell’impianto estremamente rapide e intuitive.

Con eDrive Wireless, Metal Work apre la strada a un nuovo modo di concepire il motion control: intuitivo, potente e pronto per l’Industria 4.0, nel pieno rispetto della tradizione di qualità e innovazione che da sempre contraddistingue l’azienda.


Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie