Le soluzioni di Interroll per la movimentazione dei prodotti alimentari

Il food processing, così come la movimentazione, lo smistamento e il deposito di cibi e bevande confezionate sono processi fondamentali nell’industria alimentare e Interroll propone un’ampia gamma di soluzioni per il settore. ANUGA FoodTec 2018, in programma a Colonia in Germania dal 20 al 23 marzo, sarà il palcoscenico della prima assoluta di Interroll nel settore della surgelazione. La nuova Modular Conveyor Platform (MCP – piattaforma modulare di trasporto) di Interroll per ambienti di refrigerazione e di surgelazione, con tecnologia drive RollerDrive decentralizzata, amplia la gamma di applicazioni delle soluzioni di trasporto proposte dall’azienda. La logistica nel settore della surgelazione potrà ora avvalersi di un flusso del materiale efficiente e a zero accumulo di pressione (ZPA) fino a meno 30 gradi C. Ciò consente di ridurre il lavoro manuale alle temperature di surgelazione, migliorando l’ambiente di lavoro e incrementando la sicurezza.

Deep-freeze

La nuova MPC “deep-freeze” presenta una configurazione flessibile ed espandibile con componenti standard pronti per l’uso. Soddisfa tutte le esigenze di trasporto offrendo flessibilità per future espansioni. Per gli utenti finali il vantaggio sarà un minore consumo energetico e un risparmio dei costi di esercizio. La nuova soluzione è stata testata in varie condizioni e a varie temperature ambiente dimostrandosi perfettamente adatta a temperature estreme. Un’ulteriore importante novità è costituita dalla nuova generazione di mototamburi, che Interoll sta ampliando con l’offerta di una più ampia gamma di diametri. Ad Anuga FoodTech Interroll presenterà DM0113 e DM0138, le più recenti novità nella gamma di mototamburi. La nuova generazione di azionamenti offre davvero tanti vantaggi: aste e cuscinetti a sfera più robusti garantiscono una durata molto maggiore, il design del riduttore epicicloidale estremamente stabile consente di trasferire coppie elevate con bassi livelli di rumore d’esercizio. Tutti i mototamburi di nuova generazione soddisfano i requisiti della classe di protezione IP69K garantendo il massimo livello di igiene; ciò significa una grande rapidità e facilità di pulizia rispetto ai motoriduttori tradizionali.

Interroll espone al padiglione 10.1, stand 28.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in