Le soluzioni di Bosch Rexroth per l’industria del Food & Beverage

Le esigenze dei consumatori del mercato Food & Beverage sono in costante crescita e la mass customization, ovvero la possibilità di realizzare prodotti pensati per il singolo ma realizzati su larga scala, è uno dei trend che sarà fondamentale per sfruttare le opportunità offerte dall’Industria 4.0, insieme alla manutenzione predittiva.

Il trend della mass customization è chiaramente visibile sugli scaffali dei supermercati e spinge le aziende a dover realizzare formati di prodotti diversificati e personalizzati in lotti ridotti: per poter rispondere a queste esigenze del mercato, le soluzioni proposte da Bosch Rexroth permettono di investire proprio sulla modularità delle macchine, ponendola al servizio della flessibilità e della riconfigurabilità.

Bosch Rexroth ha investito anche nello sviluppo di soluzioni di manutenzione predittiva e diagnostica on the fly per poter individuare in anticipo le problematiche. I singoli componenti diventano intelligenti, raccolgono dati, dialogano con il sistema centrale e possono evidenziare l’eventuale anomalia di un dispositivo, evitando preventivamente lo stop alla produzione o la finalizzazione di prodotti potenzialmente difettosi.

 

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi