Le sfide da affrontare per la simulazione di guida automatica

MSC Software ha annunciato oggi di aver siglato un contratto per l’acquisizione di Vires Simulationstechnologie, azienda produttrice di una toolchain software a supporto dello sviluppo, del test e della validazione di sistemi di guida automatica, assistenza alla guida e sicurezza attiva. Il portafoglio clienti di Vires annovera importanti OEM e fornitori dell’industria automobilistica, oltre ai più recenti attori del settore e alcune fra le più note università al mondo. I prodotti di Vires sono rinomati per la loro robustezza, le loro prestazioni e la semplicità con cui consentono di generare ambienti di simulazione. L’azienda fornisce inoltre il proprio software a imprese che si occupano di simulazione delle prestazioni nei settori aereo e ferroviario.

Il collaudo dei veicoli autonomi è solo agli inizi

“Il collaudo di veicoli che devono raggiungere un’autonomia di livello 5 è solo agli inizi. Ci sono ancora tante sfide da affrontare, molta tecnologia da inventare e molti più ordini di grandezza da applicare alle simulazioni di quanto non sia possibile oggi” ha dichiarato Dominic Gallello, Presidente e CEO di MSC Software. “L’eccellente tecnologia di simulazione ambientale offerta da Vires si adatta perfettamente alla nostra strategia complessiva volta a creare una catena tecnologica interconnessa che comprenda offline, tempo reale, big data e analisi. Questa acquisizione ci permetterà di dar vita a veicoli non solo sicuri, ma che preservano anche le peculiari caratteristiche di guida dei rispettivi marchi”. “Il nostro orientamento strategico è in linea con la vision di MSC per quanto concerne la simulazione di veicoli a guida autonoma,” ha affermato Marius Dupuis, Managing Director di Vires. “MSC ci offre la presenza globale necessaria per tenere il passo con la rapida crescita della domanda verso i nostri prodotti e servizi”. Vires è uno dei principali attori del consorzio industriale alla base degli standard di interoperabilità quali OpenScenario, OpenDrive e OpenCRG, aspetto che sarà mantenuto anche dopo l’acquisizione da parte di MSC.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon