Le reti modulari Parker Transair per Building Information Modeling (BIM)

Transair, business unit della Divisione Low Pressure Connectors Europe (ex Legris) di Parker Hannifin Corporation ha annunciato che sono disponibili le informazioni riguardanti i prodotti Transair compatibili con BIM, in formato REVIT. Attraverso BIM, Transair è in grado di offrire una soluzione semplice, flessibile e pratica per il design di reti in alluminio e acciaio Inox per il trasporto di fluidi. Grazie a questa iniziativa, Transair ha stretto una partnership con la start-up BIM&CO per l’integrazione, la distribuzione e la progettazione dei propri prodotti in Europa, Asia, Middle East (BSP ICO) e America (NPT ANSI). BIM – Building Information Modeling – è una piattaforma virtuale condivisa di un progetto di costruzione, che riunisce tutti gli attori di questo progetto, secondo un linguaggio comune. Il BIM comporta una forte collaborazione tra i diversi attori di un progetto, per controllare meglio ogni fase del ciclo di vita di un edificio, dalla progettazione iniziale alla sua demolizione. L’annuncio e il lancio sono seguiti a una fase di test che è servita a soddisfare il più precisamente possibile le aspettative, le specifiche e le caratteristiche che il mercato richiede.

Tutti i prodotti Transair sono ora disponibili sulla piattaforma BIM&CO

Per essere compatibili con BIM, tutte i prodotti Transair® sono ora disponibili sulla piattaforma BIM&CO, in formato REVIT, in LOD (Level Of Detail) 200 e 400. Il modello “intelligente” REVIT semplifica il processo di progettazione della rete sfruttando i prodotti Transair, con l’ottica di ridurre i costi ed incrementare il coordinamento tra tutti gli aspetti di un progetto. “Grazie a BIM, il metodo con cui i professionisti lavorano cambia sostanzialmente, portando vantaggi a tutto il settore,” dice Nicolas Maupillé, responsabile Transair del progetto. “Transair vuole integrare lo spirito di BIM garantendo a tutti i soggetti coinvolti una qualità di servizio tale da permettere di ideare le proprie reti intuitivamente facendo rimanere il focus sul progetto”. “E’ stato importante per noi offrire agli uffici di progettazione degli oggetti comprensivi di tutti i dati utili alla creazione della rete,” ha commentato Guillaume Tétard, Transair Business Unit Manager. “Oltre alla qualità degli oggetti, abbiamo apprezzato il supporto da parte di tutti i team in ogni fase del progetto”. Etienne Mullie, CEO di BIM&CO ha commentato “La policy di BIM&CO vuole garantire alle industrie una via d’ingresso facilitata per l’utilizzo e l’integrazione della tecnologia BIM. Offriamo un set di strumenti che permette ai produttori di ideare e distribuire i dati dei loro prodotti sotto forma di oggetti BIM Ready. Questi oggetti sono adattati ad ogni fase del processo, dall’ideazione alla costruzione, dall’operatività alla manutenzione. Il nostro obiettivo è quello di evitare che i clienti si fossilizzino in una propria soluzione, ma accompagnarli dandogli gli strumenti per raggiungere la massima autonomia. E’ questa autonomia, unitamente alla sicurezza di avere il controllo del proprio brand e dei propri dati, che ha convinto Transair a stringere questa partnership, cosa di cui siamo molto orgogliosi”. Per beneficiare di questo nuovo servizio, registratevi sul sito BIM&CO (https://www.bimandco.com), entrate nella sezione Transair e scaricate gli oggetti necessari per progettare le reti modulari a titolo completamente gratuito.

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo