Le prime termocamere Fluke completamente radiometriche

Per applicazioni di ricerca, scientifiche e ingegneristiche precise, limitarsi a individuare il calore non è sufficiente: deve essere anche misurato e analizzato. Le nuove termocamere Fluke RSE300 e RSE600 sono le prime termocamere fisse completamente radiometriche offerte da Fluke con funzionalità avanzate, tra cui i plug-in software Fluke MatLab  e LabVIEW per analizzare i dati termici in tutta facilità. Le termocamere RSE300 e RSE600 riproducono continuamente fino a 60 fotogrammi di dati al secondo, consentendo un monitoraggio dettagliato dei modelli termici e delle variazioni di temperatura. Con il software desktop SmartView incluso, gli utenti possono, in modalità remota, mettere a fuoco la termocamera, acquisire immagini in automatico, regolare livello e intervallo e analizzare i video a infrarossi fotogramma per fotogramma. Il software consente inoltre di modificare le immagini, generare report personalizzati ed esportare le immagini in diversi formati per condividere i dati termici rapidamente.

Con le termocamere RSE300 e RSE600 è possibile:

  • Migliorare le analisi termiche – I dati termici delle termocamere possono essere trasferiti direttamente in MATLAB e LabVIEW, consentendo agli utenti di effettuare analisi statistiche e degli andamenti.
  • Identificare formazione e dissipazione del calore – Le termocamere acquisiscono video e immagini radiometriche/termiche con risoluzione 640 x 480 per identificare in modo continuo la formazione di calore, dal momento che la gestione termica costituisce una priorità nello sviluppo e nel test dei prodotti.
  • Eseguire semplici operazioni di test e ricerca guasti – Le termocamere offrono agli utenti la flessibilità necessaria per montare strategicamente l’unità in qualsiasi luogo in presenza di una connessione elettrica, mettere a fuoco la termocamera in remoto e trasmettere dati e immagini al PC.

Protezione IP65

Queste robuste termocamere presentano un grado di protezione IP65 che ne consente l’installazione in ambienti esterni difficili. Sono disponibili teleobiettivo 2x e 4x, grandangolo e obiettivi macro opzionali per personalizzare qualsiasi applicazione di misurazione. Inoltre, è disponibile una staffa di montaggio opzionale per l’uso delle termocamere nel punto di ispezione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo