Le potenzialità del laser e della tecnologia additiva

fig.renishaw 2La fusione laser Renishaw è un processo produttivo che permette di realizzare pezzi meccanici in metallo interamente compatto direttamente da un modello CAD 3D utilizzando un laser a fibra ottica di alta potenza. I pezzi sono prodotti partendo da polveri finissime di diversi metalli, fuse in atmosfera controllata e in strati di spessore variabile tra i 20 e i 100 micron. Il pezzo realizzato da Renishaw per la Fabbrica Digitale è una copertura di protezione per una massa di equilibratura rotante, necessaria per stabilizzare il moto del motore Wankel. I vantaggi della realizzazione in metallo con tecnologia additiva risiedono nella velocità della produzione, nella leggerezza del pezzo finito e nella flessibilità permessa al progettista, in questo caso in particolare in cui era necessario alloggiare anche una connessione al sistema di ricarica delle batterie. Aspetto non trascurabile è l’alto coefficiente di sfruttamento del materiale, considerazione rilevante ai fini della sostenibilità del processo soprattutto nel caso di componenti che, come questo, hanno un alto rapporto di spazio vuoto contro spazio pieno.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi