Le nuove soluzioni per il settore ferrioviario di Rollon

La famiglia di guide telescopiche Hegra Rail, i prodotti e le soluzioni Rollon per il settore ferroviario sono ancora più complete che in passato.

In ambito ferroviario, le guide lineari e telescopiche Rollon trovano impiego in numerose applicazioni, che interessano l’ambiente interno ed esterno del treno: l’espulsione e lo scorrimento laterale delle porte automatiche, l’estrazione di pedane, casse batteria, impianti di climatizzazione, lo scorrimento delle porte di accesso alla banchina e la movimentazione delle strutture per la manutenzione dei convogli. I prodotti Rollon si distinguono per elevate capacità di carico, qualità di scorrimento, resistenza a shock e vibrazioni, lunga durata e lunghi intervalli di manutenzione. Tutto ciò grazie alla capacità di Rollon di sviluppare soluzioni personalizzate, che affiancano l’offerta della gamma di prodotti a catalogo per riuscire a far fronte alle esigenze più specifiche richieste dalle singole applicazioni, anche in un’ottica di co-design con il cliente.

Il Gruppo di Vimercate ha integrato nella propria gamma nuovi prodotti in seguito all’acquisizione di Hegra, azienda tedesca specializzata nella produzione di guide telescopiche e lineari altamente customizzate. Con Hegra Rail, Rollon ha ampliato la propria gamma di soluzioni per l’estrazione di pedane, casse batteria e impianti di climatizzazione con diversi profili di guide telescopiche con gabbia a sfere in grado di gestire elevate capacità di carico fino a 20 kN per paio, estrazioni maggiorate fino al 200% della lunghezza della guida in posizione chiusa e disponibili in differenti materiali come alluminio o acciaio inox AISI 304 e AISI 316.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),