Le nuove soluzioni per il settore ferrioviario di Rollon

La famiglia di guide telescopiche Hegra Rail, i prodotti e le soluzioni Rollon per il settore ferroviario sono ancora più complete che in passato.

In ambito ferroviario, le guide lineari e telescopiche Rollon trovano impiego in numerose applicazioni, che interessano l’ambiente interno ed esterno del treno: l’espulsione e lo scorrimento laterale delle porte automatiche, l’estrazione di pedane, casse batteria, impianti di climatizzazione, lo scorrimento delle porte di accesso alla banchina e la movimentazione delle strutture per la manutenzione dei convogli. I prodotti Rollon si distinguono per elevate capacità di carico, qualità di scorrimento, resistenza a shock e vibrazioni, lunga durata e lunghi intervalli di manutenzione. Tutto ciò grazie alla capacità di Rollon di sviluppare soluzioni personalizzate, che affiancano l’offerta della gamma di prodotti a catalogo per riuscire a far fronte alle esigenze più specifiche richieste dalle singole applicazioni, anche in un’ottica di co-design con il cliente.

Il Gruppo di Vimercate ha integrato nella propria gamma nuovi prodotti in seguito all’acquisizione di Hegra, azienda tedesca specializzata nella produzione di guide telescopiche e lineari altamente customizzate. Con Hegra Rail, Rollon ha ampliato la propria gamma di soluzioni per l’estrazione di pedane, casse batteria e impianti di climatizzazione con diversi profili di guide telescopiche con gabbia a sfere in grado di gestire elevate capacità di carico fino a 20 kN per paio, estrazioni maggiorate fino al 200% della lunghezza della guida in posizione chiusa e disponibili in differenti materiali come alluminio o acciaio inox AISI 304 e AISI 316.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di