Le nuove soluzioni per il settore ferrioviario di Rollon

La famiglia di guide telescopiche Hegra Rail, i prodotti e le soluzioni Rollon per il settore ferroviario sono ancora più complete che in passato.

In ambito ferroviario, le guide lineari e telescopiche Rollon trovano impiego in numerose applicazioni, che interessano l’ambiente interno ed esterno del treno: l’espulsione e lo scorrimento laterale delle porte automatiche, l’estrazione di pedane, casse batteria, impianti di climatizzazione, lo scorrimento delle porte di accesso alla banchina e la movimentazione delle strutture per la manutenzione dei convogli. I prodotti Rollon si distinguono per elevate capacità di carico, qualità di scorrimento, resistenza a shock e vibrazioni, lunga durata e lunghi intervalli di manutenzione. Tutto ciò grazie alla capacità di Rollon di sviluppare soluzioni personalizzate, che affiancano l’offerta della gamma di prodotti a catalogo per riuscire a far fronte alle esigenze più specifiche richieste dalle singole applicazioni, anche in un’ottica di co-design con il cliente.

Il Gruppo di Vimercate ha integrato nella propria gamma nuovi prodotti in seguito all’acquisizione di Hegra, azienda tedesca specializzata nella produzione di guide telescopiche e lineari altamente customizzate. Con Hegra Rail, Rollon ha ampliato la propria gamma di soluzioni per l’estrazione di pedane, casse batteria e impianti di climatizzazione con diversi profili di guide telescopiche con gabbia a sfere in grado di gestire elevate capacità di carico fino a 20 kN per paio, estrazioni maggiorate fino al 200% della lunghezza della guida in posizione chiusa e disponibili in differenti materiali come alluminio o acciaio inox AISI 304 e AISI 316.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo