Le novità Comau Robotics. Spazio all’innovazione e alle performance

Comau, il più grande produttore italiano di robot antropomorfi, presenta nuovi prodotti e tanti nuovi modelli, migliorati in performance e design.

Durante l’evento, organizzato il 15 novembre nella sede di Grugliasco (Torino), Via Rivalta 30, sarà possibile vedere all’opera i nuovi modelli di robot, le innovazioni tecnologiche e i nuovi pacchetti applicativi proposti da Comau Robotics con dimostrazioni pratiche e spiegazioni live.

Di sicuro interesse la presentazione in anteprima del nuovo robot 7 Kg “RACER” il più veloce al mondo nella sua categoria. Racer garantisce prestazioni ancora più performanti e precise, frutto della più moderna tecnologia unita a un design innovativo.

In contemporanea saranno presentati il nuovo controllo compatto C5G e il nuovissimo Teach Pendant TP5.

Altre novità di rilievo sono i nuovi robot SMART5 NJ 40, con possibilità di polso off-set, e SMART5 NJ 16 3.1, dedicati alla General Industry. Per il settore pallettizzazione saranno presentati il nuovo robot SMART5 PAL 470, insieme al nuovo software dedicato.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta