Le Mini, un riscaldatore piccolo e preciso

Alta precisione per l’industria di processo: Le Mini, il riscaldatore creato da Leister, permette di indirizzare con accuratezza millimetrica un getto di aria calda ad una temperatura che può arrivare a 750°C. Combinata alle dimensioni veramente ridotte – pesa solo 150 grammi – questa caratteristica rende LE MINI ideale per numerose applicazioni in molteplici settori. Leister presenta Le Mini, il più piccolo riscaldatore industriale disponibile sul mercato con sonda di temperatura integrata. Alimentato esclusivamente con aria compressa fino ad un massimo di 2 bar di pressione, Le Mini eroga un getto di aria calda che può arrivare a una temperatura di 750°C. La bocca di uscita dell’apparecchio ha un diametro di 15 mm, riducibile a 5 mm grazie alla vasta gamma di ugelli, che permette anche di concentrare il getto in lame d’aria calda molto ridotte.

Precisione e potenza

L’elevata potenza e la precisione nell’erogazione dell’aria calda combinate alle dimensioni minime rendono Le Mini ideale per una vasta gamma di applicazioni in cui è essenziale circoscrivere il raggio d’azione del riscaldatore, evitando variazioni termiche a parti circostanti sensibili al calore che potrebbero subire danni. Anche in situazioni dove l’inserimento di un riscaldatore tradizionale sarebbe impossibile per via dell’ingombro troppo elevato, le dimensioni ridotte di LE MINI rendono facile inserirlo nel processo produttivo. Grazie alla sonda di temperatura integrata, Le Miniè in grado di fornire una termoregolazione estremamente precisa; la temperatura può essere controllata con sistemi quali termoregolatori o PLC, il che ne rende molto semplice l’integrazione all’interno di impianti industriali. Queste caratteristiche rendono possibile utilizzare Le Mini in un numero elevato di settori: in particolare nel settore automotive, dove è spesso utilizzato per facilitare assemblaggio di elementi metallici o plastici e per saldare componenti in materiale plastico di ridotte dimensioni, applicando l’aria calda sui punti di contatto fino a ottenere una saldatura precisa e affidabile. Le Mini è spesso impegato anche nel settore dell’elettronica per il preriscaldamento o operazioni di saldatura o dissaldatura componenti su schede elettroniche, dove le ridotte dimensioni rendono necessario focalizzare il getto d’aria calda con grande precisione. Nella lavorazione della plastica Le Mini trova inoltre impiego per la rimozione delle sbavature che possono formarsi dopo lo stampaggio e che l’aria calda toglie senza lasciare tracce. Anche nel settore del packaging alimentare, Le Mini può essere impiegato per rimuovere sbavature da contenitori o bottiglie in uscita dagli stampi. Le Mini si rivela ideale anche in alcune applicazioni nel settore medicale, dall’asciugatura ed essicazione di filtri alla saldatura di cannule e altri dispositivi. Anche nella realizzazione di tubi in plastica Le Mini si rivela utile per la saldatura delle strutture a spirale esterne che rinforzano e danno struttura al tubo.

Qualità costante in ogni processo

Le possibilità di utilizzare Le Mini all’interno di un processo sono decisamente varie, ma in ogni applicazione la qualità dell’apparecchio rimane una costante, garantita dal marchio Leister. Le Mini ha necessità di manutenzione praticamente nulle e un’affidabilità elevatissima anche in caso di utilizzo in industrie con processi in continuo. Nei rari casi in cui sia necessario un intervento di manutenzione, Leister garantisce un servizio di assistenza tecnica efficiente e puntuale, in modo da minimizzare i rischi e i costi del fermo macchina. Chi si rivolge a Leister ha inoltre la consapevolezza di aver scelto un partner presente in più di 100 Paesi con oltre 130 punti vendita e assistenza; nei casi in cui il macchinario con inserito Le Mini è destinato all’esportazione, anche una volta raggiunta la destinazione finale si può sempre far conto sull’eccellente servizio Leister.

 

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi