Le maniglie Elesa per applicazioni industriali

PR_PF La gamma completa di maniglie Elesa, per la sua varietà (maniglie a ponte, maniglie da incasso, maniglioni tubolari), le diverse tipologie di montaggio e l’ampia possibilità di personalizzazione, è in grado di soddisfare le più diverse esigenze dei progettisti.

A caratterizzarla sono alcuni elementi comuni oggetto dell’accurato lavoro in fase di progettazione e di produzione: la massima attenzione all’ergonomia per assicurare una presa salda e confortevole; la più meticolosa selezione dei materiali plastici e i metalli impiegati con l’obiettivo di offrire risposte su misura ai diversi campi applicativi con resistenze meccaniche, termiche, agli agenti chimici e atmosferici nonchè alla corrosione, testate in laboratorio; un design estremamente compatto teso a ridurre al minimo gli ingombri; la ricerca di soluzioni che consentano un montaggio facile e rapido.

Le maniglie da incasso per portelli e pannelli di macchine e protezioni presentano due serie in tecnopolimero rinforzato con fibra di vetro, che spiccano per la facilità di montaggio, la leggerezza e la compattezza delle forme.

GN_425.4Innanzitutto, la neo-nata serie PR-PF, i cui ingombri ridotti al minimo si coniugano con un’elevata ergonomia che rende agevole e sicura la presa, facendone una delle soluzioni più apprezzate dal mercato. Realizzate in tre diversi colori (nero, arancione e grigio) e in due larghezze (92 e 137 mm), le maniglie PR-PF consentono di essere installate su pannelli di differente spessore. È disponibile anche la versione in tecnopolimero autoestinguente AE-V0.

Si aggiungono alla gamma, distinguendosi per il loro design moderno e la cura delle linee ergonomiche, le maniglie della serie EPR. disponibili in tre diverse soluzioni: con montaggio per mezzo di viti e calottine copriviti nei sei diversi colori Ergostyle® che ne aumentano la visibilità (serie EPR-SH – dimensioni 110-120 mm) anche nella versione con portello di chiusura frontale che permette la totale chiusura della cavità e si apre introducendo la mano, (serie EPR/F-SH – dimensione 120 mm,), e con montaggio a scatto e dimensioni 90-110-120 mm (serie EPR-PF). Quest’ultimo modello è disponibile in due ulteriori versioni speciali entrambe con finitura mat. La maniglia EPR.-PF CLEAN è realizzata in colore bianco ed è particolarmente indicata per l’impiego su attrezzature medicali, ospedaliere e per l’industria alimentare. È disponibile la maniglia autoestinguente EPR.-PF-AE-V0 in colore grigio-nero dotata di certificazione V0.

MPR
MPR

Alla gamma delle maniglie da incasso in tecnopolimero appartiene anche il modello ripiegabile da incasso MPR., che si distingue per la sua notevole leggerezza e la particolare resistenza meccanica. Dotata di molle di richiamo dalla posizione di lavoro a quella di riposo, questa maniglia presenta uno speciale design studiato per garantire un’elevata resistenza al sollevamento e alla trazione, oltre ad una presa più confortevole, grazie all’impugnatura sagomata all’interno, in grado di ridurre al minimo i rumori in fase di utilizzo.

Non solo tecnopolimero: Elesa nel tempo ha inserito nella propria gamma di maniglie anche soluzioni in differenti materiali metallici. Se ne citano alcuni modelli. In acciaio cromato, la maniglia ripiegabile da incasso GN 425.4, montata su piastra in lega di zinco pressofusa con rivestimento in resina epossidica, di colore nero e finitura mat, che sporge dal piano di riferimento solo 3 mm. In acciaio INOX AISI 304 con finitura elettrolucidata, la maniglia a scomparsa da incasso RH-EE, con molla di richiamo dalla posizione di lavoro a quella di riposo per apparecchiature che richiedono un ingombro interno minimo; in alluminio con finitura semi-mat smaltata, la maniglia a scomparsa da incasso RH-SK con molla di richiamo e dispositivo a scatto in due posizioni con impugnatura sagomata all’interno per renderne più comoda la presa. Infine, in alluminio anodizzato con finitura satinata, le maniglie da incasso con montaggio frontale o posteriore RH-SG, che uniscono all’eccellente design il più ridotto ingombro interno e la migliore ergonomia.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon