Le lattine: il contenitore per bevande più prezioso sul mercato

4Le lattine in alluminio sono il contenitore più riciclato e di più alto valore sul mercato, secondo un nuovo rapporto pubblicato dalla Aluminum Association e dal Can Manufacturers Institute (CMI). La lattina in alluminio ha il tasso di riciclaggio più alto di qualsiasi altro contenitore per bevande e contiene il 70 per cento di materiale riciclato in media più di tre volte il contenuto riciclato di plastica (PET) o delle bottiglie in vetro. Lo studio ha anche riscontrato che l’alluminio riciclato può avere un valore di quasi 300 per cento in più per ogni tonnellata di plastica o di vetro. “Questo nuovo rapporto conferma che le lattine in alluminio vengono riciclate dai consumatori statunitensi a tassi di oltre 20 punti in più rispetto a quello di altri contenitori di bevande, il che le rende il contenitore sostenibile di prima scelta”, ha detto Heidi Brock, Presidente e CEO della Aluminum Association. Nel corso degli ultimi sei anni, il tasso di riciclaggio nell’industria è aumentato più di 12 punti a 66,5 per cento e ha mantenuto questo elevato livello dal 2012.

 

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%