Le interviste del Progettista Industriale | L’evoluzione del Digital Twin in progettazione

Come si è evoluto il concetto di Digital Twin negli anni? Quale il suo impatto sulla progettazione e sul ruolo che ricopre oggi il progettista in azienda?

Prendendo spunto da queste due domande, abbiamo fatto una interessante chiacchierata con due ospiti d’eccezione: Gualtiero Marcellan, technical director Dassault Systèmes, e Roberto Milioli, technical manager SolidWorld.

Il Digital twin è un argomento di grande attualità e oggi coinvolge l’intero processo produttivo, dalla progettazione alla gestione dell’intera filiera produttiva. Grazie al Digital twin è possibile, infatti, simulare ogni singola fase del processo e agire su di esso in maniera predittiva, precisa, puntuale, efficace, senza sprecare tempo e risorse in quello che un tempo era il procedere per tentativi ed errori, spesso vani. In tutto ciò il progettista è chiamato a ricoprire un ruolo chiave, centrale, di grande responsabilità. Una progettazione predittiva e un utilizzo consapevole degli strumenti di simulazione oggi può fare la differenza ed elevare l’azienda verso un nuovo modo di pensare e produrre.

Un concetto di circolarità che ci viene spiegato meglio dai nostri ospiti, anche attraverso il racconto di due casi pratici particolarmente significativi.

Vi lasciamo alla nuova videointervista del Progettista Industriale. Buon ascolto!

 

 

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta