Le interviste del Progettista Industriale | L’evoluzione del Digital Twin in progettazione

Come si è evoluto il concetto di Digital Twin negli anni? Quale il suo impatto sulla progettazione e sul ruolo che ricopre oggi il progettista in azienda?

Prendendo spunto da queste due domande, abbiamo fatto una interessante chiacchierata con due ospiti d’eccezione: Gualtiero Marcellan, technical director Dassault Systèmes, e Roberto Milioli, technical manager SolidWorld.

Il Digital twin è un argomento di grande attualità e oggi coinvolge l’intero processo produttivo, dalla progettazione alla gestione dell’intera filiera produttiva. Grazie al Digital twin è possibile, infatti, simulare ogni singola fase del processo e agire su di esso in maniera predittiva, precisa, puntuale, efficace, senza sprecare tempo e risorse in quello che un tempo era il procedere per tentativi ed errori, spesso vani. In tutto ciò il progettista è chiamato a ricoprire un ruolo chiave, centrale, di grande responsabilità. Una progettazione predittiva e un utilizzo consapevole degli strumenti di simulazione oggi può fare la differenza ed elevare l’azienda verso un nuovo modo di pensare e produrre.

Un concetto di circolarità che ci viene spiegato meglio dai nostri ospiti, anche attraverso il racconto di due casi pratici particolarmente significativi.

Vi lasciamo alla nuova videointervista del Progettista Industriale. Buon ascolto!

 

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),