Le interviste del Progettista Industriale | L’evoluzione del Digital Twin in progettazione

Come si è evoluto il concetto di Digital Twin negli anni? Quale il suo impatto sulla progettazione e sul ruolo che ricopre oggi il progettista in azienda?

Prendendo spunto da queste due domande, abbiamo fatto una interessante chiacchierata con due ospiti d’eccezione: Gualtiero Marcellan, technical director Dassault Systèmes, e Roberto Milioli, technical manager SolidWorld.

Il Digital twin è un argomento di grande attualità e oggi coinvolge l’intero processo produttivo, dalla progettazione alla gestione dell’intera filiera produttiva. Grazie al Digital twin è possibile, infatti, simulare ogni singola fase del processo e agire su di esso in maniera predittiva, precisa, puntuale, efficace, senza sprecare tempo e risorse in quello che un tempo era il procedere per tentativi ed errori, spesso vani. In tutto ciò il progettista è chiamato a ricoprire un ruolo chiave, centrale, di grande responsabilità. Una progettazione predittiva e un utilizzo consapevole degli strumenti di simulazione oggi può fare la differenza ed elevare l’azienda verso un nuovo modo di pensare e produrre.

Un concetto di circolarità che ci viene spiegato meglio dai nostri ospiti, anche attraverso il racconto di due casi pratici particolarmente significativi.

Vi lasciamo alla nuova videointervista del Progettista Industriale. Buon ascolto!

 

 

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione