Le interviste del Progettista Industriale: materiali e design per la sostenibilità

In questa sesta intervista realizzata per il ciclo de “Le interviste del Progettista Industriale” il tema centrale è “Materiali e design per la sostenibilità”.

Grazie all’intervento di Vito Mogliani, Technical Manager Guzman Polymers, abbiamo voluto fare chiarezza su un argomento caro all’industria e a tutti noi consumatori: il rapporto tra i materiali scelti dall’industria in fase di progettazione e produzione del prodotto e sostenibilità. In particolare, la nostra attenzione si è concentrata sulla plastica, materiale controverso, dibattuto, addirittura ingiustamente condannato.

In un momento storico in cui la questione ambientale è diventata tanto urgente quanto pervasiva, e lo dimostrano i numerosi fondi stanziati a livello Europeo e Mondiale a sostegno delle industrie nel percorso di decarbonizzazione, anche la scelta dei materiali risulta strategica e incisiva.

La plastica però, ci ricorda Vito Mogliani, non va demonizzata. La plastica non inquina più di altri materiali, è semmai un materiale intelligente che se utilizzato in maniera consapevole, senza sprechi, risulta un alleato per l’industria produttiva proprio per le sue proprietà tecniche e funzionali.

In tutto ciò il progettista si trova a ricoprire un ruolo chiave, poichè è proprio nella fase progettuale che ci si trova a dover pensare già al fine vita del prodotto, al disassemblaggio delle parti e a un possibile riutilizzo/riciclo in un’ottica di economia circolare, senza sprechi.

Il progettista deve conoscere più materiali possibile, conoscere le plastiche di nuova generazione e prevedere l’impiego di tecnologie produttive che permettano un uso consapevole e senza sprechi del materiale, oltre a progettare per il fine vita del prodotto.

Abbiamo stuzzicato abbastanza la vostra curiosità? Il tema è vasto e interessante, non vi resta che seguire l’intera intervista, della durata di meno di venti minuti.

Buona visione!

 

 

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col