Le guide lineari NSK nella lavorazione del vetro

Guide lineari NSK
Un costruttore italiano di macchine per la lavorazione del vetro ha ottenuto importanti benefici adottando le guide lineari Serie NH di NSK.

Un costruttore italiano di macchine per la lavorazione del vetro ha ottenuto importanti benefici in seguito all’adozione delle guide lineari Serie NH di NSK.

Installate su una macchina foratrice e fresatrice verticale per prodotti in vetro piano, le guide lineari NH30 (nella versione in acciaio inox) risolvono diverse problematiche per offrire prestazioni ottimali agli utenti finali.

Il vetro del futuro

La filosofia di questa azienda specializzata in macchine per la lavorazione di vetro piano e vetro isolante parte dai requisiti del cliente per sviluppare soluzioni con prestazioni sempre più elevate, finalizzate alla lavorazione del “vetro del futuro”. Questa etica richiede investimenti continui e cospicui in ricerca e sviluppo, oltre all’individuazione di tecnologie che possano portare vantaggi significativi ai clienti.

Un caso specifico riguardava la fora-fresatrice verticale costruita dall’azienda, che poneva numerose esigenze per le guide lineari, in particolare carichi elevati, alta precisione, facilità di montaggio e montaggio senza errori. Inoltre, la qualità di lavorazione della lastra di vetro dipende prevalentemente dalla stabilità del sistema durante l’utilizzo dei vari utensili di foratura e fresatura, mentre si possono verificare problemi di corrosione delle guide orizzontali dovuti alla miscela di acqua refrigerante e particelle di vetro.

Le guide lineari di NSK

Dopo valutazioni tecniche e commerciali e collaudi su piccoli prototipi, NSK ha proposto con successo le guide lineari orizzontali NH30 (nella versione in acciaio inox) con assi paralleli per resistere alla corrosione. Questa configurazione robusta e una fase di collaudo con esito positivo sono valse a NSK la firma del contratto.

La versione in acciaio inox della Serie NH di NSK offre una possibilità che garantisce la stessa capacità di carico delle versioni NH standard: il materiale può essere temprato, rendendo unica la proposta di NSK. Questo aspetto ha richiamato l’attenzione del cliente, ben consapevole che l’utilizzo di un rivestimento standard fosse irrealistico, perché si sarebbe eroso velocemente sotto l’azione abrasiva della polvere di vetro.

Un ultimo fattore per la scelta del fornitore ottimale è stato il distributore ufficiale di NSK per l’Italia, Veneta Bearings. Grazie a Veneta, il cliente può beneficiare della fornitura in parallelo di articoli accessori, come catene, cinghie, cremagliere e pignoni, che non fanno parte dell’offerta di NSK. Oggi il cliente trae vantaggio dall’esperienza tecnica di NSK abbinata a una solida collaborazione commerciale attraverso il suo canale di distribuzione ufficiale.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte