Le catene portacavi chiuse di igus che sfidano i trucioli fino a 850°C

Lo specialista di motion plastics igus ha arricchito la serie di catene portacavi chiuse, R4.1L, con una variante per le alte temperature che resiste al contatto con trucioli caldi fino a 850°C. La speciale plastica igumid HT per il coperchio ed il fondo della catena impedisce ai trucioli di aderire alle superfici di contatto evitando quindi di fondersi con il materiale. Il design chiuso rende che protegge cavi rende questa serie particolarmente adatta per l’utilizzo nell’ambito delle macchine utensili, anche nella zona di lavoro.

Le versioni chiuse, R4.1L, vengono utilizzate in particolare quando è importante che le catene portacavi svolgano un’azione protettiva contro trucioli e sporco ed offrono massima stabilità e resistenza all’usura con peso ed ingombri ridotti. Per quei casi in cui, in particolare nella lavorazione dei metalli, le catene portacavi vengono a contatto con trucioli incandescenti, lo specialista in motion plastics igus ha introdotto sul mercato una versione per le alte temperatura della comprovata R4.1L. Lo speciale materiale igumid HT consente di resistere anche a temperature estreme fino a +850°C per breve tempo, senza che i trucioli si appiccichino al materiale o addirittura vi penetrino.

La serie R4.1L è stata sviluppata specificatamente per il settore delle macchine utensili al fine di offrire catene portacavi chiuse resistenti alla torsione e leggere. Basato sulla catena portacavi E4.1L, la versione chiusa presenta gli stessi vantaggi. La struttura modulare consente di adattarla facilmente all’applicazione desiderata e di montarla rapidamente. I coperchi orientabili consentono di inserire cavi e tubi in modo semplice e rapido.

Disponibile anche in versione ESD, antistatica

Quando è necessario evitare la formazione di cariche elettrostatiche, le catene delle serie E4.1L e R4.1L possono essere realizzate con il materiale certificato igumid ESD. Il materiale ha dimostrato la sua efficacia sia nel laboratorio di prova igus che durante l’utilizzo pratico di altre serie di catene portacavi igus e già da anni viene utilizzato in ambienti dove è necessaria la protezione antideflagrante. Gli additivi presenti nel materiale igumid ESD garantiscono una conduttività duratura ed esente da manutenzione unica nel suo genere.

Il tempo di consegna per le catene portacavi in versione ESD è di circa dieci giorni lavorativi. Per la versione per temperature elevate i tempi di consegna del materiale speciale sono invece di circa 15 giorni lavorativi.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili