Le catene portacavi chiuse di igus che sfidano i trucioli fino a 850°C

Lo specialista di motion plastics igus ha arricchito la serie di catene portacavi chiuse, R4.1L, con una variante per le alte temperature che resiste al contatto con trucioli caldi fino a 850°C. La speciale plastica igumid HT per il coperchio ed il fondo della catena impedisce ai trucioli di aderire alle superfici di contatto evitando quindi di fondersi con il materiale. Il design chiuso rende che protegge cavi rende questa serie particolarmente adatta per l’utilizzo nell’ambito delle macchine utensili, anche nella zona di lavoro.

Le versioni chiuse, R4.1L, vengono utilizzate in particolare quando è importante che le catene portacavi svolgano un’azione protettiva contro trucioli e sporco ed offrono massima stabilità e resistenza all’usura con peso ed ingombri ridotti. Per quei casi in cui, in particolare nella lavorazione dei metalli, le catene portacavi vengono a contatto con trucioli incandescenti, lo specialista in motion plastics igus ha introdotto sul mercato una versione per le alte temperatura della comprovata R4.1L. Lo speciale materiale igumid HT consente di resistere anche a temperature estreme fino a +850°C per breve tempo, senza che i trucioli si appiccichino al materiale o addirittura vi penetrino.

La serie R4.1L è stata sviluppata specificatamente per il settore delle macchine utensili al fine di offrire catene portacavi chiuse resistenti alla torsione e leggere. Basato sulla catena portacavi E4.1L, la versione chiusa presenta gli stessi vantaggi. La struttura modulare consente di adattarla facilmente all’applicazione desiderata e di montarla rapidamente. I coperchi orientabili consentono di inserire cavi e tubi in modo semplice e rapido.

Disponibile anche in versione ESD, antistatica

Quando è necessario evitare la formazione di cariche elettrostatiche, le catene delle serie E4.1L e R4.1L possono essere realizzate con il materiale certificato igumid ESD. Il materiale ha dimostrato la sua efficacia sia nel laboratorio di prova igus che durante l’utilizzo pratico di altre serie di catene portacavi igus e già da anni viene utilizzato in ambienti dove è necessaria la protezione antideflagrante. Gli additivi presenti nel materiale igumid ESD garantiscono una conduttività duratura ed esente da manutenzione unica nel suo genere.

Il tempo di consegna per le catene portacavi in versione ESD è di circa dieci giorni lavorativi. Per la versione per temperature elevate i tempi di consegna del materiale speciale sono invece di circa 15 giorni lavorativi.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),